SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] dei lavori di risistemazione di piazza del Duomo e della Galleria dellaScala. Sonzogno aveva da poco dato vita a un’associazione contro Pietro Viganò, in rappresentanza della Perseveranza. Si dovette attendere il 9 settembre dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] per l'avogaria di Comun; il 20 giugno rifiutava la luogotenenza di Cipro e, sul finire dell'estate, si recava a ispezionare le truppe a Isola dellaScala, nel Veronese; il 30 settembre era nel novero dei quarantuno elettori del doge Leonardo Loredan ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] imperiale a Gand, assieme a Pietro Mocenigo ed a Marino Giustinian, rappresentanti ordinari della Serenissima presso Carlo V ed dellascala d'onore detta, per la magnificenza delle decorazioni, "scala d'oro".
Il C. morì di polmonite il 16 gennaio dell ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L’opera di Baldo, Perugia 1901, pp. 185 di Angelo degli Ubaldi sr. a proposito della guerra tra Antonio dellaScala e Francesco il Vecchio da Carrara (1386), ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] era il suo museo sul tema, con una selezione di pietre preziose) e vi rimase sinché, nel 1816, dopo un breve medaglione che raffigura V. Bellini, custodito presso il Museo teatrale dellaScala (Thieme - Becker, p. 150). Secondo il suo racconto ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] e Antonio, coinvolti nella gestione della fabbrica.
Morì, celibe, allo Spedale di S. Maria dellaScala a Siena il 10 dicembre 1874 Nel 1879 erano arrivati al n. 267 (organo in Ss. Pietro e Paolo a Sorana, frazione di Pescia); dopo il 1883 inclusero ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] da Pietro Ray, dovette essere eseguita dagli allievi del Conservatorio nella sede del Senato.
Sulla fine del primo decennio del secolo Romanelli si affermò come uno dei poeti di punta dellaScala, firmando tutte le inaugurazioni della stagione ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] influenza nel Friuli. In occasione delle ostilità sorte col nuovo patriarca Pietro Gerra a causa di nuove contestazioni significativo che il C., come il capitano di Verona Alboino dellaScala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] favorito da Cansignorio, tra lo stesso C. e Costanza DellaScala, si ruppe improvvisamente alla morte di Cansignorio (18 ott agosto 1379 era caduta sotto i colpi delle armate genovesi al comando di Pietro Doria. Com'era prevedibile proprio da Chioggia ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Bocche quattro», quando ricevette la visita di un certo Pietro Trappolini interessato all’acquisto di alcuni oggetti d’arte appartenuti 128). A questi lavori può forse aggiungersi il disegno dellascala del pulpito di Nicola Pisano messo in opera da ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...