SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e quattro femmine: Massimiliano Giuseppe Maria (1812), Pietro Gaetano Vittorio Francesco (1814), Beniamino (1817), designato Romani, ma l’impresario dei teatri di Napoli e dellaScala, Joseph Glossop (per breve tempo subentrato a Barbaja), conferì ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] , e fu in diretto contatto con la corte di Cangrande DellaScala, forse proprio negli anni in cui vi soggiornava anche Dante dell'indifferenza nei confronti della passione politica o religiosa ("Io steso non mi conosco, ogn'om oda" e "Se san Pietro ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Reggio contro i Gonzaga; venne quindi inviato da Mastino DellaScala, come capitano del Popolo a Lucca. L'anno seguente 83; C. Corradini, Giudizi sui Fogliani pronunciati da Pietrodella Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio querciolese e ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] e altre forze della "pars Ecclesiae", riuscì a difendersi grazie all'appoggio di Mastino DellaScala e fu lì della quale si trovavano da sempre le case e i clienti della famiglia. Il D. acquistò torri e case nelle più immediate "vicinie": S. Pietro ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] cicli della cappella Sistina in S. Maria Maggiore (1586-87), dellaScala Santa e della loggia delle Benedizioni in n. 1353). Difatti nella lettera del 1611 alla Fabbrica di S. Pietro, Nebbia si dichiarava di «famiglia inutile» (Eitel-Porter, 2009, p ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] nel piccolo teatro La Fenice nel 1829, e in collaborazione con Pietro Raimondi Costanza ed Oringaldo, melodramma in un atto di Riccardo Fortini, il compositore aprì a Milano la stagione autunnale dellaScaladell’anno dopo (16 agosto 1834) con La ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] maggio e 4 luglio 1770) e in altre due di Alessandro a Pietro (23 maggio e 27 giugno 1770) sono descritte le vicissitudini del Catafalco eretto nella Regia Ducal Collegiata di S. Maria dellaScala in S. Fedele pel triduo solenne di esequie celebrate ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] . Altre fonti sono gli inediti rogiti notarili di Giovanni Pietro Scotti e Giovanni Stefano Busti.
Insieme con i fratelli affrontato la protervia dei canonici di S. Maria dellaScala, renitenti, per motivi di competenze giurisdizionali, a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] dei Monticoli veronesi, Tebaldo Turrisendi, mentre suo fratello Pietro di Remengarda era podestà a Treviso. Durante la podesteria una sorella di Piccardo di Bocca DellaScala (nipote dunque del signore, Alberto I DellaScala) e generò (ma da una ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] nel perduto teatro Nobile, ristrutturato da Pietro Carattoli, e la volta a quadratura della chiesa di S. Maria degli aratri autore dell'apparato decorativo della facciata e dellascala, con fregi "a stampa" ad imitazione di un cornicione dell'edificio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...