CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] conto di Firenze, strinse una lega contro il ghibellino Pietro, detto Saccone, dei Tarlati, il quale tentava di avvicinarsi a Mastino dellaScala, signore di Lucca, e principale fonte delle preoccupazioni dei Fiorentini. Nel luglio del 1361 Firenze e ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] generalis Alboino DellaScala nella formalizzazione di una lega raggruppante Signorie e Comuni della media Padania due naturali, Lucheta e Caterina. Fratelli dell'E. erano sicuramente Pietro Zoto e Antonio, mentre fratellastri erano probabilmente ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] i signori milanesi appoggiandosi a Cansignorio dellaScala, le cui forze vennero tuttavia . Auvray, Paris 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di San Pietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. Barbieri - E. Cau, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] . 20; Ibid., Quaderni, 1316 dic. 2; Ibid., Spedale di S. Maria dellaScala, 1318 (= 1319) marzo 12; Ibid., Conservatorio del Refugio, 1319 dic. 11 e dic. 18 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 ott. 23, 1327 (= 1328) febbr. 4 (per Antonio); Ibid ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] per rappresentare la Serenissima in occasione delle nozze fra Nicolò (II) d'Este e Verde DellaScala. Sappiamo poi che un Falier, da quando, nell'ottobre del 1365, il re di Cipro Pietro I da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La missione fu ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] della nazione fiorentina. Nella Morte della Vergine il F. riprende e sviluppa la lezione del Saraceni a S.Maria dellaScala nel 1623 dipinse le lunette del chiostro con il Martirio di Pietro da Castelnuovo e quello di S. Bernardo d'Alsazia., affreschi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] l'occupazione di Barga.
Durante la signoria di Marsilio, di Pietro e di Rolando Rossi di Parma,che avevano comprato Lucca per 35 .
Passata Lucca dal dominio dei Rossi a quello di Mastino DellaScala per 30.000 fiorini (novembre 1335), il C. mantenne ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] 86 la pala dell’altare maggiore di S. Maria Maddalena a Ferrara, raffigurante la Madonna con i ss. Maddalena, Pietro, Francesco, Chiara che i due si fossero conosciuti sul cantiere dell’oratorio dellaScala, dove Zuccari dipinse una Resurrezione e lo ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Biblioteca Vaticana, il Giuseppe venduto dai fratelli nella volta della rampa sinistra dellaScala Santa, l’Apparizione di Cristo agli apostoli nella volta della cappella pontificia del palazzo Lateranense e il Mosè raduna i 70 anziani di Israele ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e Filippo Neri, probabilmente a fresco, all'ingresso dellascala a lumaca del castello, e già sostituiti nel 1770 . Il Seicento, II, Milano 1989, p. 797; J.M. Merz, Pietro da Cortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im barocken Rom, Tübingen 1991, p ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...