TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] il 1576 continuò a pubblicare in proprio o a istanza dei cugini Pietro e Francesco. Il 3 agosto 1578 stipulò un contratto con il seminario nome di Orfeo Vecchi, maestro di cappella in S. Maria dellaScala). Attorno al 1596 (o poco prima) gli eredi di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] Qui il M. fu ordinato cavaliere sul campo insieme con Pietro Avogadro.
Il 13 ag. 1447 morì Filippo Maria: a veneto, VI (1896), pp. 329-361; F.E. Comani, Sui domini di Regina dellaScala e dei suoi figli, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIX (1902), ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] signore di Padova, aveva organizzato contro Antonio DellaScala. Spogliatosi della toga del dotto, come scrisse al maestro insieme con un altro umanista e corrispondente di Salutati, Pietro Turchi, era infatti al servizio di Biordo Michelotti, ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] stagione di carnevale 1784 apparve nuovamente sulle scene dellaScala di Milano quale Giannetto ne I viaggiatori felici di il Commendatore a sostenere la dignità della sua posizione. L'intervento del Convitato di pietra nel finale (II, 15) segna ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Chiana" (Siena), la nuova tribuna nella chiesa dell'ospedale di S. Maria dellaScala (Siena), un "parere" riguardante il nuovo la facciata spoglia mettendo in risalto i conci di pietra: all'interno costruì un coro sorretto da colonnette neoclassiche ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Bernardino sotto le Volte nell’ospedale di S. Maria dellaScala, eseguiti con il decoratore Battista di Fruosino e la devozione di Ser Galgano di Lorenzo, in Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei Ss. Pietro e Paolo. Restauri, Siena 2006, pp. 9-14 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Antonio firmò il disegno per l’altare di S. Maria dellaScala, eretto nel 1671, come riportato dalla Guida di Siena al Carmine a Siena, dipinse un salotto a fianco di Pietro Maffei che realizzava una decorazione in finta architettura (ibid., p ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] (1960, pp. 327 s.) in alcune scene della rampa di sinistra dellaScala Santa: nella volta Abramo e Isacco salgono al sua impresa pittorica di rilievo è la decorazione della volta e dell’abside della chiesa di S. Pietro in Valle, che lo impegnò tra il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] rivelano l’influenza crescente di Sano di Pietro, con il quale il pittore collaborò per la decorazione miniata dei libri liturgici destinati alla cattedrale di Pienza e all’ospedale dellaScala.
Pellegrino si dimostrò poco aperto alle innovazioni ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] un virginale conservato nel Museo dellaScala di Milano (Pavone, 1984).
Le ultime opere dell’anziano maestro, per lo del borgo natio; e la Madonna col Bambino e i ss. Matteo e Pietro (1706) per S. Matteo ancora a Nocera Inferiore.
Morì nel 1716 e, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...