MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] Tiepolo e a Marco, Niccolò e Pietro Querini a seguito della fallita congiura contro il doge Pietro Gradenigo.
Il 16 sett. 1317 il M. presenziò alla dichiarazione di un capitolo dei trattati con Cangrande DellaScala, destinato a regolare il commercio ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] . 665). La confusione si ripercosse fra gli scolastici. Per es., Pietro Lombardo una prima volta (Sent. II 9 1 [I 345]), della fonte dellascala gerarchica degli ordini angelici presentata nel Convivio e nel Paradiso e della fonte del motivo della ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] moderna consolidatasi fin dal Settecento. Ebbe quattro fratelli: Pietro (pittore di paesaggi e marine del quale mancano dati e la Gloria di s. Giuseppe in S. Maria dellaScala, dipinti che, in base all’analisi stilistica, risalgono probabilmente ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] già cancelliere di Antonio DellaScala, Antonio Loschi, il più brillante umanista della corte viscontea, e Giovanni . 3, 4, 6; III, ibid. 1929, pp. 8, 234; Dispacci di Pietro Cornaro, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, ad Indicem; F. Arisi, Cremona ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo di Capua Pietro Gerra. La morte prematura di quest'ultimo, avvenuta Indicem; VIII, ibid. 1963, ad Indicem; H. Spangenberg, Cangrande I. DellaScala, Berlin 1892-95, ad Indicem; G. B. Picotti, I Caminesi e ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] il 28 maggio 1476 da Francesco di Giorgio e Sano di Pietro.
Tra la metà degli anni Settanta e la fine del decennio prese in affitto la bottega presso l'ospedale di S. Maria dellaScala che era stata del Vecchietta e acquistò dai suoi eredi una pala ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] a quella dei Malatesta; il suo matrimonio con Verde DellaScala (19 maggio 1362), figlia di Mastino [II] e era divenuta pulita e salubre, con strade lastricate, mirabili edifici in pietra, fortezze e torri, e non solo, sempre secondo il Conversini ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Domenico, Francesco di Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per la chiesa di S. Pietro di Zagarolo. Nel 1732 firmò e datò una per i quali Pesci più tardi eseguì delle pitture sulle pareti dellascala che collegava la chiesa di S. Balbina ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Obizzo d'Este, con Firenze e con Taddeo Pepoli ai danni di Mastino DellaScala, che, in risposta, si unì a Luchino Visconti e a Ludovico 27 marzo 1345, per consiglio del suo vicario Pietro da Campagnola, fece approvare dal Consiglio quale successore ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Marsilio da Carrara e di Brunoro DellaScala e per vendicare l'occupazione della Dalmazia. Nel 1412 il B. utique clarissimus, litteratissimus, ditissimus", in concorrenza con Enrico e Pietro degli Scrovegni per far erigere a proprie spese in Padova ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...