MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] 1762 concorse per un incarico in S. Maria dellaScala, vinto da Melchiorre Chiesa; gli esclusi fecero ricorso in Rivista Musicale Italiana, II (1895), pp. 263, 275-277; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati e E. Greppi, II, ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] in parte al Complesso museale di S. Maria dellaScala, in parte al Liceo artistico statale Duccio di in Artista, 2008, pp. 62-107; M. Pierini, Il monumento funebre di Pietro Bambagini Galletti di T. S., in Le sculture del duomo di Siena, a cura ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] p. 335). Al rifiuto del Cagnolati, Matteo Visconti cercò di ricorrere a Pietro Nan da Marano (Petrus Nani), un personaggio di rilievo della corte di Cangrande I dellaScala.
Pelacani fu pertanto incaricato di recarsi a Verona ove si trattenne dal 18 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] figlio, Filippo, il quale risulta sepolto con la madre in S. Pietro di Ghivizzano. Prestò la sua opera a Castruccio (fu presente alla Lunigiana, per far largo a Mastino dellaScala. In una lettera agli Anziani dell'8 ott. 1335 infatti, egli si ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] anche la scala. Per le monache dello stesso Ordine disegnò la decorazione della chiesa di S. Giovanni Battista di Boldrone (Firenze; Farulli, 1710, p. 246). Morì nel 1741, all'età di circa settant'anni.
In pieno Ottocento era attivo Pietro di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] erano attivi altri italiani, come Brunoro dellaScala e Ognibene Scola, svolse mansioni coerenti alla il vecchio, ‘referendario’ dell’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, in Crisia, XLV (2015), pp. 67-75; E. Gamba, Pietro da Montagnana: la vita, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Cristina degli inizi del XV secolo (Siena, ospedale di S. Maria dellaScala) - ma con il volto e il collo ricoperti di smalto Tolosa (Parigi, Musée du Louvre), attribuiti a Lando di Pietro, eseguiti nella seconda metà del Trecento, e il braccio ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] (1381) e dei custodi del duomo (1385) e del Capitolo di S. Lorenzo (1385); la posa della prima pietra e la consacrazione della collegiata di S. Maria dellaScala (1381 e 1385) e di altre chiese; la soppressione del degradato monastero femminile di S ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori a causa delle ingenti spese economiche al progetto dellascala monumentale degli Uffizi, anch’essa non realizzata, ideata da Pellegrini a seguito dell’incendio del 1762 ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] si occupò della chiesa e della canonica di S. Maria dellaScala. Nel 1646 espresse pareri circa la rottura dell'ornato 1968, pp. 186, 209 (per Marco, p. 464; per Giovan Pietro, pp. 459 s., 469-473); S. Kummer, Mailänder Kirchenbauten des Francesco ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...