SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Cansignorio e Paolo Alboino dellaScala (che avevano avvicendato Cangrande II al governo della città); nel 1360 fu delicata missione diplomatica nel Mediterraneo.
Dopo l’attacco militare di Pietro I di Lusignano re di Cipro, che nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] di pietà tra la Madonna e s. Giovanni, i ss. Pietro e Paolo e s. Michele. I raccordi e il sottocoppa sono del braccio di s. Biagio, in L'oro di Siena. Il Tesoro di S. Maria dellaScala (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano-Siena 1996, pp. 132 s.; U. ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] emerse come abile intagliatore attivo presso il convento dellaScala. Già nel 1742 Anton Roschmann ne segnalava . Guidarelli, Venezia 2013, pp. 170-188; R. Massa, La pietra nell’arte bresciana. Decorazioni e tecniche, botteghe e maestri nel Seicento e ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] M. Cristofani, Firenze 1979, pp. 120-126; G. Fioravanti, Pietro de’ Rossi. Bibbia ed Aristotele nella Siena del ’400, in Rinascimento : gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria dellaScala, Siena 2012, ad ind.; N. Mahmoud Helmy, Tra ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] il collegio di S. Alessandro in Zebedia (ebbe per condiscepoli Pietro Verri e il matematico e astronomo Paolo Frisi), nel 1742 delle distanze sia delle celerità delle orbite de’ pianeti sono continui ed infiniti: per contrario i gradi dellascala ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] contro Antonio DellaScala. Il Visconti infatti, contrariamente ai patti che alla caduta dello Scaligero assegnavano Pietro Colonna, rettore della Marca, e il condottiero Giacomo Caldora per riportare Ascoli sotto il dominio diretto della Chiesa ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] G. Borromeo Arese, Il teatro dellaScala dagli inizii al 1794 nei documenti ufficiali inediti dell’archivio Borromeo Arese, Milano 1929, e burocrazia nella Lombardia neoclassica: il funzionario architetto Pietro Gilardoni, ibid., n.s., 1980, nn. 55 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] T. Bicciaglia (1788), riecheggiante il modello piermariniano dellaScala di Milano, ma il progetto fu accantonato. Negli pp. 96, 104, 239-241; F. Mazzini, I mattoni e le pietre di Urbino, Urbino 1982, ad indicem; G. Ceciliani, Stabilimento Bagni di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] Il G. non fu coinvolto nella congiura di Fregnano DellaScala contro il fratello Cangrande (II), al contrario dei fratelli descritti durante le operazioni di riassetto della parte absidale della chiesa di S. Pietro volute dal cardinale Ercole Gonzaga ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] accademici eseguì copie da Perugino, Pinturicchio, lo Spagna (Giovanni di Pietro) e opere d’invenzione di genere sacro e di carattere la sistemazione della facciata di S. Francesco in Prato a Perugia e nel 1890 dellascala detta della Vaccara nel ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...