PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] stesso abbia in seguito persuaso Pietro Piermarini dell’opportunità che il figlio (con Appendice documentaria); G. P.: i disegni di Foligno. Il volto piermariniano dellaScala (catal., Foligno), a cura di P. Portoghesi - M. Tabarrini, Milano ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] der bildenden Künste); la Madonnacol Bambino e i ss. Pietro e Paolo di Pordenone (collezione Galvani; Zamperini, 2010A, del patrimonio artistico della chiesa di S. Maria Maddalena: i dipinti del Rinascimento, in Isola dellaScala. Territorio e società ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] ad anni compresi tra il 1458 e il 1460 dei pagamenti che l’ospedale di S. Maria dellaScala versò al solo M. per conto della chiesa di S. Pietro a Ovile; tali documenti, pur non facendo riferimento ad alcuna opera, debbono essere messi in relazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] Pietro Visconti, sospettato di tradimento (Grillo, 2013, pp. 45 s.): un indizio dell’opposizione di alcuni rami laterali della dovette fare anche i conti con la rivalità di Cangrande DellaScala, che ambiva a presentarsi al re come primo fra i ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] in Aracoeli a Roma (Enrico di Nassau, m. 1452, S. Quirico d’Orcia, collegiata; rettore Pietro di Niccolò Bulgarini, m. 1456, Siena, S. Maria dellaScala; Girolamo Giusi, m. 1459, e una giovane donna, Siena, S. Francesco; Giacomo Scotti, Asciano, S ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] bambina della National Gallery di Ottawa (Freuler, 1981-1982), proveniente forse dallo Spedale di S. Maria dellaScala a pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc. in Siena e nel contado, Siena 1939, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] nel febbraio del 1504 s’immatricolò all’Arte dei maestri di pietra e legname (Sénéchal, 2007, pp. 27, 270 doc. 25 aprile 1521 Rustici diede in affitto una propria abitazione in via dellaScala a Firenze, già occupata da una donna detta «la Barbara», ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] dell’anima e schierato su posizioni opposte a quelle di Pietro Pomponazzi. Suoi maestri furono anche Pietro egli pronunciò l’orazione inaugurale De ratione studiorum in S. Maria dellaScala che, insieme con il già ricordato dialogo Il grammatico, con ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] dovette essere la Resurrezione di Tabita in S. Pietro (che ci è nota solo attraverso una copia settecentesca antica e moderna, n. 5 (1959), pp. 82-96; G. Scavizzi, Gli affr. dellaScala Santa..., I, in Bollett. d'arte, s. 4, XI-V (1960), pp. 111-122 ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] il C. aveva dipinto l'Aurora nel soffitto del primo pianerottolo dellascala e il Progresso su una parete di uno studio al primo piano di Cortale (1846-1890), Guglielmo Tomaini di San Pietro Apostolo (1854-1909, figlio di una sorella del pittore ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...