GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] stata desunta dai perduti affreschi della facciata dello spedale dellaScala di Simone Martini e di Ambrogio e Pietro Lorenzetti - la Presentazione al tempio della Vergine (Strehlke, p. 278).
Lo Sposalizio della Vergine viene unanimemente considerato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] al 1676 e comprendettero la costruzione della facciata, dell'atrio, dellascala e del cortile del palazzo. Con del Corso, Roma 1961, ad Indicem; P. Portoghesi, S. Maria della Pace, di Pietro da Cortona, in La Architettura..., VII (1962), pp. 841-851 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] Piccolomini.
Avviato agli studi superiori, Pietro Rossi compì la sua formazione universitaria, Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’ospedale di Santa Maria dellaScala, Siena 2012, pp. 35 s., 55, 183, 197; N. Mahmoud ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] cercò di ampliare le possibilità dell'armonia moderna con l'introduzione dellascala con seconda minore, giustificandola Il marinaio di Nisida, musica di A. Candeloro, conservatorio S. Pietro a Maiella, 1854; Il festino, musica di G. Moretti, Napoli ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] viola nel 1898, entrò a far parte stabilmente dell’orchestra dellaScala, ma già da tempo aveva maturato l’intenzione italiana Il cavaliere della rosa di Richard Strauss e Arianna e Barbablù di Paul Dukas (1911), Isabeau di Pietro Mascagni, Ivan il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] Navi, durante la monumentale trasformazione della città voluta da Cansignorio DellaScala. I documenti relativi agli anni tra il 1373 e il 1375 vedono G. e Giacomo da Gozo impegnati nella ricostruzione in pietra di un preesistente ponte in legno ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] l'arte di Pietro Lorenzetti, forse acquisita grazie a una frequentazione diretta della bottega (Chelazzi Dini Maginnis, The lost façade frescoes from Siena's ospedale di S. Maria dellaScala, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LI (1988), p. 190; E.C ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice dellaScala, nacque probabilmente nella [...] equivalente di navi armate a nome del monarca cipriota nei territori di Pietro IV d’Aragona. Da parte sua, il re d’Aragona portava avanti da tempo una sorta di politica dell’equilibrio nel Mediterraneo, stavolta a scapito dei genovesi, che di recente ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] 1293: Claussen, Corpus Cosmatorum, II, 2002, p. 222), Pietro (documentato nel 1292 e nel 1297: ibid., p. 221 2002, p. 44; M. Cempanari, Santa Sanctorum Lateranense. Il santuario dellaScala Santa dalle origini ai nostri giorni, I, Roma 2003, pp. 101, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] che caratterizzavano l'architettura romana del diciottesimo secolo. La sinuosità e l'agile fluidità dell'insieme, che permette un mirabile adattamento dellascala alla natura del terreno, si inseriscono chiaramente nel locale linguaggio rococò, ma la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...