NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] da Bartolomeo di Francesco da Bergamo per l’altare di Verde DellaScala nella chiesa dei servi di Maria, oggi ai Ss. Giovanni sontuosità del colore.
Nel 1525 l’artista, membro della Scuola di S. Pietro Martire, fu tra i firmatari di una richiesta ai ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] trasferì a Firenze per conoscere Coluccio Salutati. Con la fine del dominio del DellaScala (18 ott. 1387) rientrò a Vicenza, passata ai Visconti.
Col vescovo di Vicenza Pietro Filargis il L. iniziò una familiarità che sarebbe durata a lungo; divenne ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] marmoree appare assimilabile a quello dellascala, in particolare quello della sala degli Scarlatti e quello con diverse allegorie politiche, espresse da un complesso thiasos marino. Nel 1495 Rizzo fu chiamato con Pietro Lombardo a stimare la cornice ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] febbraio del medesimo anno 1354, informato che Cangrande (II) DellaScala era stato ucciso in un agguato tesogli dai Castelbarco e che era composta da personalità di rilievo: il cancelliere Pietro Fasolino, Alpinolo da Casate, Ermanno Spinola. Essi ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Pace, in Roma.
Il B. aveva sposato, in età matura, Francesca DellaScala, figlia di Martino, del ramo marchigiano della celebre famiglia lombarda, e ne aveva avuto due figli, Gabriele e Pietro (che fu poi podestà a Fabriano e a Forlì), ed una figlia ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] e angeli per il santuario a Trento della Madonna del Carmelo alle Laste (ora nella chiesa di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per del governatore spagnolo, a S. Maria dellaScala, e la macchina del voto dell’Immacolata in S. Fedele (Andrea e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] designarlo quale successore di N. Jommelli nella Cappella di S. Pietro: per rifiutare l’invito, il M. addusse motivi di a Bologna; nel 1762 per la chiesa milanese di S. Maria dellaScala; nel 1779 di nuovo per il duomo lombardo.
Il sapere e ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo dellaScala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di G. van Gulik - C. Eubel, Monasterii 1910, p. 26; E. D’Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (P. IV), e la riforma dell’Ordine dei minori dell’osservanza, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XIII (1911), pp. 33-48 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] grande doge Francesco, e di recente uno zio paterno, Pietro, era divenuto cardinale; di scarsa o nessuna influenza fu "da tutti… comendata"; il congedo avvenne a Isola dellaScala, presso il confine mantovano, il 6 novembre.
Stavolta giunse la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] spedito ambasciatore a Verona presso Antonio (I) DellaScala, che desiderava associarsi alla Lega veneto-friulana. Thomas, I, Venezia 1880, p. 266 n. 139; Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...