COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] più rappresentata nel Collegio dei cardinali dopo la morte di Pietro avvenuta ad Avignone il 7 genn. 1326. In questa VI presso Mastino DellaScala. Questa nuova partenza per l'Italia significò l'abbandono quasi definitivo della Curia avignonese e ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] eseguì i suoi primi lavori nel santuario della Madonna di S. Pietro a Piancastagnaio: firmò e datò gli tele oggi conservate nei locali del complesso museale di S. Maria dellaScala con la Cacciata dal paradiso terrestre e Mosè salvato dalle acque ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] di progetti di largo respiro: la costruzione di case popolari e del porto di Milano, l'istituzione dell'Ente autonomo dellaScala, il decentramento degli uffici comunali. Durante la discussione del bilancio preventivo per il 1920, tuttavia, la giunta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] 1387 impedì a Bernardone de Serres, al soldo di Antonio DellaScala in guerra contro Milano, di attraversare i territori malatestiani. In ma il 26 giugno 1409 fu eletto papa il cardinale Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V ed ebbe ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] all'eredità e all'autonomia politica creata dal padre Pietro.
Dei figli, Ruggero ereditò le contee di f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria dellaScala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L. Antinori ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] guerra tra i da Carrara e i DellaScala, per i quali militava. Dal secolo XVI molti membri della famiglia si distinsero non solo per Gaspare, poeta e letterato, sodale e intimo di Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] dello Studio, il provveditore del Monte dei Paschi, il rettore dell’ospedale di S. Maria dellaScala, i giusdicenti delle comunità dello di assoluto riguardo, invitandola all’interno della basilica di S. Pietro per tutta la durata del Concilio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] un atto del novembre 1380, redatto a Pisa nella casa di Pietro Gambacorta (di cui non è noto se all'epoca fosse già che erano stati oggetto di confisca all'epoca dell'assassinio di Bartolomeo DellaScala. Dopo la conquista di Padova (21 nov. ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] cittadino di S. Maria dellaScala, seguendo l’esempio di numerosi professori di medicina dello Studio.
L’ultima ; ebbe anche due figli illegittimi, uno di questi di nome Pietro. Nel 1467 sposò in seconde nozze Elisabetta, figlia di Filippo ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] il notaio-cronista novarese, vissuto nel corso del XIV secolo, Pietro Azario, essa si suddivideva in due grandi rami, l’uno maggio 1332, mentre Robaldone si rifugiò presso Mastino dellaScala. Con i signori ghibellini di Verona aveva infatti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...