RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] la propria posizione: nel 1825 l’acquisizione dell’archivio dellaScala portò il catalogo a 2200 titoli di proprietà nelle vele della Giovane Scuola verista lanciata dall’unico concorrente davvero insidioso, Sonzogno, editore di Pietro Mascagni ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] , la cui discendenza diretta si estinse all’inizio dell’Ottocento con Pietro Antonio, morto il 7 marzo 1803 all’età . Amoretti, La verità storica su P. M.: dopo il ritrovamento dellascala esplosa, Torino 1961; M. Coda, I Micca nella loro genealogia, ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Leoncavallo al Lirico), Le maschere di Pietro Mascagni e, nella chiesa di S. Maria della Pace, Mosè di Lorenzo Perosi (1901 Manon Lescaut e Aida. Dal 1926 affiancò alla direzione dellaScala una collaborazione con la Philharmonic Symphony di New York, ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] un S. Sebastiano, perduto, per la chiesa di S. Maria dellaScala a Verona (Vasari, p. 294). Circa due anni dopo si e il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista e Pietrodella parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] della Chiesa sia bene non muover, nulla..." (Sette lettere inedite dell'abate J. B. della Compagnia di Gesù dirette all'abate Pietro scienza, hanno conosciuto soltanto i gradini primi dellascala infinita; per conoscerli tutti occorre una mente ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1995-1997, t. 1, doc. 404). In seguito alla morte di Pietro Benvenuti dagli Ordini (1483), divenne ingegnere di corte, ruolo che ricoprì fino veneziana appare la decorazione dei gradini dellascala di rappresentanza, ispirati a diversi esempi ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , il G. eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera dellascala interna, lampade: De Guttry - Maino - Quesada, ripr. p salvatore della città". Nel 1949 fu membro della commissione esaminatrice del concorso per le tre porte di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] vaticana dove Sergio li attendeva al sommo dellascala. Ma le porte argentee della chiesa, contrariamente a quanto doveva essere i Saraceni avrebbero portato via dalla confessione di S. Pietro l’altare d’oro, strappato alle porte le lamine d ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Della Rovere, in giovinezza prevosto della collegiata di S. Maria dellaScala e Testona a Moncalieri, l'aveva nominato vicario generale della -824; A Berruti, I vescovi Amedeo e Pietro Berruti, Torino 1963 (dattiloscritto, conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] VII); nel 1350 fu inviato presso Mastino DellaScala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l'Ungheria di San Marco de Ultra, 179, n. 3; testamento del figlio Pietro in data 8 dic. 1392 e commissaria nella stessa data con conti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...