GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] piadelle e scalini" nei quattro altari minori, e, nel 1783, il tabernacolo in pietre dure del presbiterio; nel 1785 risulta essere ancora impegnato nel rifacimento dellascala e del pavimento del vestibolo d'ingresso sotto il coro (Piazza, 1997). Nel ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] milanesi (oltre ai ritratti, affreschi in case private) rimangono solo alcune pale d'altare, fra cui la Trasfigurazione di S. Maria dellaScala (ora in S. Fedele; disegno nel Teyler's Museum di Haarlem), la Vergine col Bambino e santi in S. Antonio ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1898, sposò la sorella dell’amico pittore Corrado Rizzi, Fausta Maria, figlia di Pietro, sindaco di Cremona dal 1891 partic. p. 140); G. Tintori, Storia del Museo, in Museo teatrale dellaScala, I, Milano 1976, pp. 7-19; R. Bossaglia, Ludovico P., ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] e sotto la direzione della ditta Nebbia-Guerra, alla decorazione della Biblioteca Sistina e dellaScala Santa (Zuccari, 1992, datò la Disputa del Ss. Sacramento per S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e la Crocifissione di S. Domenico a Siena (Die ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Bianco in via degli Orti Oricellari e la casa Crispi in via dellaScala, nel 1867 una casa d’affitto in corso dei Tintori per i l’insieme. Dopo altre varianti, fu posta la prima pietra il 30 giugno 1874. La costruzione, inaugurata nell’ottobre ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e quattro femmine: Massimiliano Giuseppe Maria (1812), Pietro Gaetano Vittorio Francesco (1814), Beniamino (1817), designato Romani, ma l’impresario dei teatri di Napoli e dellaScala, Joseph Glossop (per breve tempo subentrato a Barbaja), conferì ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] , e fu in diretto contatto con la corte di Cangrande DellaScala, forse proprio negli anni in cui vi soggiornava anche Dante dell'indifferenza nei confronti della passione politica o religiosa ("Io steso non mi conosco, ogn'om oda" e "Se san Pietro ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Reggio contro i Gonzaga; venne quindi inviato da Mastino DellaScala, come capitano del Popolo a Lucca. L'anno seguente 83; C. Corradini, Giudizi sui Fogliani pronunciati da Pietrodella Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio querciolese e ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] e altre forze della "pars Ecclesiae", riuscì a difendersi grazie all'appoggio di Mastino DellaScala e fu lì della quale si trovavano da sempre le case e i clienti della famiglia. Il D. acquistò torri e case nelle più immediate "vicinie": S. Pietro ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] cicli della cappella Sistina in S. Maria Maggiore (1586-87), dellaScala Santa e della loggia delle Benedizioni in n. 1353). Difatti nella lettera del 1611 alla Fabbrica di S. Pietro, Nebbia si dichiarava di «famiglia inutile» (Eitel-Porter, 2009, p ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...