ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] nel piccolo teatro La Fenice nel 1829, e in collaborazione con Pietro Raimondi Costanza ed Oringaldo, melodramma in un atto di Riccardo Fortini, il compositore aprì a Milano la stagione autunnale dellaScaladell’anno dopo (16 agosto 1834) con La ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] maggio e 4 luglio 1770) e in altre due di Alessandro a Pietro (23 maggio e 27 giugno 1770) sono descritte le vicissitudini del Catafalco eretto nella Regia Ducal Collegiata di S. Maria dellaScala in S. Fedele pel triduo solenne di esequie celebrate ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] . Altre fonti sono gli inediti rogiti notarili di Giovanni Pietro Scotti e Giovanni Stefano Busti.
Insieme con i fratelli affrontato la protervia dei canonici di S. Maria dellaScala, renitenti, per motivi di competenze giurisdizionali, a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] dei Monticoli veronesi, Tebaldo Turrisendi, mentre suo fratello Pietro di Remengarda era podestà a Treviso. Durante la podesteria una sorella di Piccardo di Bocca DellaScala (nipote dunque del signore, Alberto I DellaScala) e generò (ma da una ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] nel perduto teatro Nobile, ristrutturato da Pietro Carattoli, e la volta a quadratura della chiesa di S. Maria degli aratri autore dell'apparato decorativo della facciata e dellascala, con fregi "a stampa" ad imitazione di un cornicione dell'edificio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] conto di Firenze, strinse una lega contro il ghibellino Pietro, detto Saccone, dei Tarlati, il quale tentava di avvicinarsi a Mastino dellaScala, signore di Lucca, e principale fonte delle preoccupazioni dei Fiorentini. Nel luglio del 1361 Firenze e ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] generalis Alboino DellaScala nella formalizzazione di una lega raggruppante Signorie e Comuni della media Padania due naturali, Lucheta e Caterina. Fratelli dell'E. erano sicuramente Pietro Zoto e Antonio, mentre fratellastri erano probabilmente ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] i signori milanesi appoggiandosi a Cansignorio dellaScala, le cui forze vennero tuttavia . Auvray, Paris 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di San Pietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. Barbieri - E. Cau, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] . 20; Ibid., Quaderni, 1316 dic. 2; Ibid., Spedale di S. Maria dellaScala, 1318 (= 1319) marzo 12; Ibid., Conservatorio del Refugio, 1319 dic. 11 e dic. 18 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 ott. 23, 1327 (= 1328) febbr. 4 (per Antonio); Ibid ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] per rappresentare la Serenissima in occasione delle nozze fra Nicolò (II) d'Este e Verde DellaScala. Sappiamo poi che un Falier, da quando, nell'ottobre del 1365, il re di Cipro Pietro I da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La missione fu ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...