BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] e la sentenza di scomunica emessa contro Cangrande dellaScala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe il papa gli chiese di assumere le difese del monastero di S. Pietro di Modena, che, rimasto privo di abate, aveva subito molestie e ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] un nuovo tentativo. L'ostilità del C. nei confronti di Pietro Gradenigo, il doge contro il quale era diretta la congiura di poter resistere alle forze imperiali e a Cangrande DellaScala che teneva Vicenza sottrattasi al dominio padovano, il C ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] della nuova cappella di S. Teresa in S. Maria dellaScala, per la quale il L. realizzò i due bassorilievi ai lati della finestra con la Visione di Giuseppe e della , La "Prudenza" di G. L. nel portico di S. Pietro, in L'Urbe, VII (1942), 5, pp. 4 s.; ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] i Misterii del Rosario d'intorno ed altre figure di mastro Pietro Rancanelli, con il quale egli a quel tempo lavorava in Perugia affreschi, e in parte anche in alcune figure delle volte dellescale in Laterano e in Vaticano, è possibile riconoscere ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] oppose al progetto di G. Franco per la costruzione di un pulpito in pietra per l'abbazia romanica di S. Zeno, e avanzò la proposta, poi accolta . Berchet. Analogo è il caso della cappella dell'Incoronata in S. Maria dellaScala, dove, sull'onda di un ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] al cui seguito si era trasferito a Montepulciano da Isola dellaScala.
La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro Maurizio; la brevissima Sarabanda è rivolta al «portero» della cappella Domenico Micari ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] pp. 140 s.). Sempre nel 1436 accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti per trattare una svolta trascurò gli affari e nel 1440 vendette all’Ospedale dellaScala il guarnello per i trovatelli che lì erano assistiti ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] Bonacolsi si recò a questo fine a Ferrara. Rientrò a Mantova insieme con Pietro d'Este; quando Guido Bonacolsi prese il controllo della città con l'aiuto militare dei DellaScala, i due furono costretti a fuggire.
Seguirono due anni di pace. Nel 1300 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di suo familiare "familiarem nostrum deriva soltanto dal Dittamondo stesso. I riferimenti al Libro dellaScala in Spagna, dallo stesso Alfonso X il Savio (nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] non è ben chiara la parte che recitò il Cotta. Nel tumulto sorto durante lo svolgimento del Consiglio del novecento a S. Maria dellaScala, fece parte del comitato che si pose a capo del movimento e fu fatto capitano insieme con Gaspare da Vimercate ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...