Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] a tale dispositivo dà immediatamente la rugosità della superficie su scala atomica. I dati sono elaborati da un 55, 1985, pp. 2471-2474.
Chiaradia 1984: Chiaradia, Pietro e altri, Differential reflectivity of Si(111)2x1 surface with polarized ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] delle necessità metrologiche venne successivamente determinato dall'apparire di Homo faber, modellatore di pietre per percussione, intagliatore di legno con pietre è avvenuto su larga e costante scala è stato quello delle misure lineari. È stato, ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] più stimolanti legati alle osservazioni.
Pietro Angelo Secchi (1818-1878), direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, fu baconiano, caratterizzato da studi sistematici e su larga scaladelle stelle, come quelli condotti nel decennio 1860-1870 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] a cura di Giovanni Maria Lancisi e Pietro Assalti, della Metallotheca di Michele Mercati (1541-1593), archiatra ottima levatura, aperti al confronto su scala nazionale e internazionale. L’inaugurazione dell’Osservatorio vesuviano nel settembre 1845 e ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] delle lunghezze. Tuttavia, le testimonianze in proposito pubblicate finora dagli storici del rilevamento sono estremamente labili: si è fatto riferimento alla possibilità che esistesse "il disegno di opere rimpicciolite in una scala .
Pietro Peregrino ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...