CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] mirabilmente costruita e ornata con meravigliose figure in pietra nera. Partito da Goa approdò nella terra di 14 marzo furono ad Aden "porto e scala principale di Arabia e d'Etiophia", ricco mercato delle "spetiarie, droghe medicinali, odori, tinte ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] m. 6 su 22 di diametro complessivo) sono ricavati gli ambienti di servizio e di collegamento: scale a chiocciola e disimpegni vari, le camere delle saracinesche e delle caditoie che controllano le entrate, una galleria a mezza altezza per la difesa ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] relative (cfr. L'influenza della oscillazione del supporto sulle misure di gravità relative compiute a S. Pietro in Vincoli coll'apparato di ai rilievi catastali ed a quelli in grande scala in genere (cfr. Il fotostereografo Nistri, Pavia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità di aumentarne la produzione, in mura di pietre a secco.
In alcune località del territorio atestino, delle Prealpi Venete e dell'Alto Adige ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] si hanno ruderi di castelli, di torri, dell'Abbazia cluniacense di S. Pietro di Vallate (fondata nel 1078), il quasi 1517); il santuario di Tirano, pure di Tomaso, con Alessandro Scala da Carona e altri (1505-1539).
Nell'intaglio eccellono: Aloisius ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] generando così un'infinità di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull' nei secc. XIII, XIV e XV. Come apprendiamo dalla testimonianza di Pietro d'Abano, per Tolomeo e al-Farġānī i cieli erano soltanto otto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] paternità, avendola Erhard Etzlaub di Norimberga già utilizzata in scala ridotta intorno al 1500. Ma nel 1569 Mercatore ne fece interesse più spiccatamente commerciale rivolto all'origine dellepietre dalle quali ricavava i colori, Grünewald invece ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] d’ogni provenienza, si affollano nei porti […]. Negli scali di Sicilia si trovano i fenici, e viceversa nei porti in dono a Costantino. Questi rimane stupito per la ricchezza dellepietre preziose, e con disinvoltura Metrodoro gli spiega di averne ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] posta la prima pietradella Città Nuova, un grande progetto di ampliamento destinato a prender forma alla metà dell’Ottocento. A con via Indipendenza, o a Napoli con il Rettifilo. Su scala diversa, un problema simile si pone anche per i piccoli centri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] a cura di Giovanni Maria Lancisi e Pietro Assalti, della Metallotheca di Michele Mercati (1541-1593), archiatra ottima levatura, aperti al confronto su scala nazionale e internazionale. L’inaugurazione dell’Osservatorio vesuviano nel settembre 1845 e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...