COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] nella chiesa di S. Maria alla Scala e se come pare, faceva parte della cappella del principe Trivulzio. Quest' cappella in S. Pietro a Roma, e da un certo Melani, maestro di cappella a Parma. Su tali affermazioni avanziamo delle serie riserve, non ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] primavera del 1787 fu al teatro alla Scala di Milano, quale Cimone ne Il luglio 1797, al teatro S. Pietro di Trieste, partecipò alla prima Das alte Burgtheater als Operbühne, Wien 1970, p. 281; Storia dell'opera, III, Torino 1977, p. 336; Ch. Burney, ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] la opera en España hasta 1800, Madrid 1917, p. 206; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano s.d. (ma 1906), pp. 287, 293; O. Jahn p. 450; Encicl. dello spett., II, col. 2710, che gli attribuisce erroneamente il nome di Pietro. Per Francesca Benucci in ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] in Aida e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al Politeama di 1977, p. 96). In marzo passò alla Scala per Il re di Lahore di Massenet. Dopo di Roma, dove fu tra l’altro Pietro nello Hänsel e Gretel di Engelbert Humperdinck. ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] da essere ripreso al teatro alla Scala di Milano nell'autunno 1783.
e nel citato Convitato di pietra di Tritto. La fama del musicale a Napoli, in Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] a Pietroburgo, al servizio della zarina Anna, raggiungendo la compagnia di italiani radunata da Pietro Mira detto Petrillo (tra concerto» in S. Petronio, «nello scendere la scaladell’orchestra cadde improvisamente morto» (Bologna, Archivio generale ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] maestosità dell'incedere e il rigore stilistico.
Frattanto nel 1863 la F. aveva sposato il tenore bolognese Pietro Neri ; nel maggio dello stesso anno fu al teatro Regio di Parma, ove cantò nella Lucrezia Borgia, poi replicata alla Scala nel '71 ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] giugno cantò al Teatro Nuovo di Padova e il 27 agosto al Teatro alla Scala di Milano (ritornandovi poi molte volte), protagonista della prima esecuzione dellaPietra simpatica di S. Palma. Il 12 febbraio 1799 riportò un grande successo nella cantata ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] teatro Nuovo, 1777); Il padre della virtuosa (libretto di G. Bertati, Trieste, teatro di S. Pietro, carnevale 1776; col titolo La 10 febbr. 1781); L'albergatrice rivale (Milano, teatro alla Scala, 25 luglio 1781); Il marito geloso (libretto di G. ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] 1847 egli era già primo tenore nel Teatro della Piazza Vecchia di Firenze. Il 30 nov. di Napoli e l'Albertini scritturata alla Scala di Milano, dove, oltre ai Vespri , pp. 450, 462, 465; G. Monaldi, Pietro Rovani e il tenore B., in Il Messaggero, 23 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...