PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] debutto scaligero poté realizzarsi grazie al padre: l’impresario dellaScala gli chiese di sostituire un buffo infortunato e di andare dalla rivista come collaboratore, al pari di Pietro Lichtenthal, Giovanni Simone Mayr, Alessandro Rolla e ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] altre divisioni frazionarie (Johannes Ciconia, Nicolò Burzio, Franchino Gaffurio, Pietro Aaron, Nicola Vicentino), tanto da far ritenere che egli abbia aperto la strada al temperamento dellascala (Herlinger, 1990). In modo analogo, la sua teoria dei ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] carnevale del 1775 venne ingaggiato a Trieste nella compagnia del teatro S. Pietro, ove cantò in lavori di Anfossi, F. Gassmann e G. (1790); sempre nel 1788 tornò a esibirsi sul palcoscenico dellaScala di Milano in sei opere, tra cui L'arbore di ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] stagione di carnevale 1784 apparve nuovamente sulle scene dellaScala di Milano quale Giannetto ne I viaggiatori felici di il Commendatore a sostenere la dignità della sua posizione. L'intervento del Convitato di pietra nel finale (II, 15) segna ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] apr. 1587 dal vicario del vescovo di Verona Pietro Stridonio.
La sua ordinazione sacerdotale, che dovrebbe essere fu sepolto, come era suo desiderio, nel pavimento della cattedrale a capo dellascala del coro. Nel testamento aveva nominato suoi eredi ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di Donizetti (Canobbiana, 12 maggio 1832). In cambio l'impresa dellaScala-Canobbiana (G. Crivelli e soci) cedette al L. la proprietà Pietro Romani per aggiustare le parti vocali e istruire giovani voci per sostituzioni d'emergenza. La vicenda della ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Gaurico mentre una iscrizione posta dal padre Benedetto in S. Maria dellaScala di Milano, riprodotta dal Forcella e citata dal Mercati, porta lauto del divino Francesco da Milano,et dell'eccellente Pietro Paulo Borrono da Milano...,opera nuova,& ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] a Bologna fra gli anni 1320-26 - in Senilium, X.2), Pietro Alighieri (studente nel 1327 - in una canzone morale sulle sette arti Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) DellaScala (1329-51). Sulle rive dell'Adige - dove già sotto Alberto (I), ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Gli esordi dell'attività editoriale del L. si collocano nel 1602, quando uscì la quarta impressione dellaScala di musica poeta Giovanni Paolo Lomazzo, né che discendesse da quel Giovan Pietro Lomazzo che curò e sostenne le spese di pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] respinto dal conservatorio della città; in quella circostanza Rolla, direttore dell'orchestra dellaScala e professore di L. due manoscritti conservati presso la Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli: un Mottetto a più voci e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...