GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] , l'ultima delle quali del 1772, sono inoltre tuttora visibili nell'ospedale S. Maria dellaScala, nel duomo e III, Roma 1934, p. 648; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti… Siena e nel contado, Siena 1939, pp. 3-21, 25-31; Les ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] titolo di S. Pietro in Montorio. Appena ne ebbe notizia, il Consiglio di Rimini lo elesse protettore della città.
In residenza, per apoplessia. Il 26, nella chiesa di S. Maria dellaScala, fu deposto, come egli stesso aveva chiesto, in una tomba ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] documento del 1295 riferisce che, dopo la morte di Pietro de Scala di Bergamo, fu eletto vescovo di Verona un le terre dei vicari imperiali. Le relazioni tra il F. e i DellaScala non si esaurivano comunque in atti formali seppur di un certo peso ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] all'Amato. Ammesso al noviziato passionista presso il santuario dellaScala santa, assunse il nome di religione di Germano di canonizzazione del fondatore dei passionisti Paolo della Croce, celebrata solennemente in S. Pietro il 29 giugno 1867, aveva ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] e la sentenza di scomunica emessa contro Cangrande dellaScala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe il papa gli chiese di assumere le difese del monastero di S. Pietro di Modena, che, rimasto privo di abate, aveva subito molestie e ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] alla maniera toscana, fu detto Goro. Se ne ha notizia fin dal 1335 grazie al testamento di Pietro di Goro che lasciò un legato all'ospedale dellaScala. Nel 1601 fu aggiunto il nome di Pannilini a causa di un ricco fedecommesso istituito da Marco ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] 13 dic. 1880: pubblicato il 27 marzo 1882, fu iscritto tra i cardinali diaconi con il titolo di S. Maria dellaScala. In seguito fu nominato segretario dei memoriali, fece parte di numerose congregazioni cardinalizie ed ebbe altri incarichi di minore ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] fede cristiana L. assurse ai più elevati gradi dellascala sociale.
A valergli tanto prestigio fu soprattutto l' uffici di suddiacono della Chiesa, di economo della basilica di S. Paolo e di custode dell'altare di S. Pietro.
Della vita familiare di ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] il quale le assegnò un vitalizio. Conobbe anche il carmelitano Pietrodella Madre di Dio che la fece avvicinare alla spiritualità di a Roma quasi una volta all’anno, per ‘fare’ la Scala Santa e la visita alle sette chiese, e mantenne contatti con la ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] a Milano per la commemorazione fatta il 3febbr. 1666presso la collegiata di S. Maria dellaScala.
Ampia diffusione presso i contemporanei ebbe lo scritto più importante dell'E. un'orazione "di cristiana politica", tenuta nel 1677a Lucca, ove egli era ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...