MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] M. e il suo "aggiunto" alla cattedra, E. Scala, svolsero a Torino corsi di storia militare rivolti a circa sbarcò in Eritrea; incaricato il 1° settembre, alla vigilia della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] lega contadina, fu allievo ed amico dell'onorevole Pietro Satta Branca. Nel 1905 iniziò a frequentare la rilievo del movimento azionista su scala nazionale. Rappresentante del Comitato di liberazione nazionale della Sardegna al congresso dei CLN ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] , e in particolare Pietro Verri, che accusa l'autore di Dei delitti e delle pene di ricorrere volentieri Scala nei 150 anni della sua vita artistica, Milano 1928, pp. 18 ss.; Il Teatro alla Scala dagli inizi al 1791nei documenti inediti dell ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] . I Censuali consentono di seguirne la carriera nella scala gerarchica di quella piccola società (in quei registri curata da F. Isoldi, col titolo Diario romano di Antonio di Pietrodello Schiavo, per la nuova edizione dei Rerum Ital. Script., XXIV, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] nov. 1620, ad Alessandria, "scala ... principalissima di tutto il Levante", . sintetizza lo "stato politico" dell'Egitto: "il bassà non obbediva il testamento, del 4 apr. 1638, dettato al notaio Pietro Perazzo, Ibid., Testamenti, busta 1221/8. Si veda, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] sposò Cecilia Salvo, dei marchesi di Sant'Angelo di Scala, dalla quale ebbe un figlio, Francesco, ed una II, Napoli 1692, p. 221; A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre Provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 341, 343, 358 ss., ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] 1480 (quartiere S. Spirito, gonfalone Scala) risulta abitante nella via de' eredi universali i nipoti Nerozzo, Pietro e Carlo, figli del fratello s. 1, I (1842), p. 100; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1858 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] dalla quale il C. ebbe Giovanni Alfonso, Gian Pietro, che divenne pontefice col nome di Paolo IV al duca Ercole I le insegne dell'Ordine dell'Ermellino.
Nella città estense il C terre di Sant'Angelo a Scala (Avellino). Inoltre Ferdinando gli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...