PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] il castello di Tabiano per compiacere la moglie Regina dellaScala. Egli cercò di recuperare la rocca suscitando una rivolta rilievo, tra i quali spicca la missione a Pisa presso Pietro Gambacorta nel 1391; nel 1394 ottenne la cittadinanza pavese. Nel ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] a far parte di famiglie signorili: rispettivamente, le famiglie DellaScala di Verona, Manfredi di Faenza, Casali di Cortona, , Imola 1881, p. 67, docc. XII, XIV; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] mire di Passerino Bonacolsi, alleatosi con Cangrande DellaScala per far rimpatriare i da Sesso. I 187, 191; C. Corradini, Giudizi sui Fogliani pronunciati da Pietrodella Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio querciolese e la valle ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] di regolamentazione delle acque fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino DellaScala, signori di doge a nome della Signoria circa l'osservanza dei patti dell'alleanza quadriennale antigenovese stipulata con Pietro IV d'Aragona il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] e Giacomino, gli fu suggerita dal suo vicario Pietro da Campagnola, che essendo stato grande nemico del di Padova, II, Padova 1853, pp. 16 s.; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala, II (1320-1329), Berlin 1895, pp. 63 s.; V. Lazzarini, Storia di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] si davano istruzioni in tal senso all'ambasciatore a Roma Pietro Basadonna.
Di piena evidenza il periodo trascorso a Milano e il "prevosto e li canonici della colleggiata dellaScala, giuspatronato regio della Corona", alle preoccupazioni per le mosse ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] della sua fama di condottiero, fu eletto capitano generale della lega militare delle città umbre (Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Assisi e Spoleto) contro Mastino dellaScala dai Bardi (capo della stessa fu, come è noto, Pietro di messer Gualterotto, ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] che il Gonzaga era stato incarcerato in Verona da Cangrande DellaScala, s'impadronì, con l'aiuto del fratello, del castello accompagnò il pontefice a Roma e qui, sulle scalinate della basilica di S. Pietro, il 16 ottobre, per ordine di Urbano, creò ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] nel 1360 fu inviato ambasciatore al re di Cipro Pietro I, da cui ottenne il rinnovo del trattato venetocipriota marzo 1372 fu inviato a Verona per ottenere da Cansignorio dellaScala il permesso di assoldare uomini contro Padova. Quando nell'aprile ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] con Brescia e Mantova. Negli anni '80 la sua posizione nell'entourage di Alberto DellaScala non subì scosse: nel 1282 il D. presenziò con lo Scaligero e con Pietro Nogarola ad un'importante cessione di diritti effettuata dall'abate di S. Zeno (nell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...