EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di panno di lana.
Nell'ambito dell'attività politico-diplomatica genovese su scala mediterranea, due Embriaco, omonimi e parenti Tra i prigionieri genovesi figurava l'E., insieme con Pietro Vento (quello stesso che aveva negoziato con lui il trattato ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] partenza avvenne il 6 giugno a bordo di una galera che fece scalo a Traù, donde la comitiva giunse a cavallo sino a Salona, prima che, a detta dell'anonimo estensore della narrazione, il viaggio avesse inizio) Pietro Correr di Antonio subentrava ad ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] , ritornò al servizio della flotta genovese mentre, specialmente in Corsica, riprendevano le ostilità su grande scala tra Genova e Pisa il D., fatta al re Pietro III. Alla fine dello stesso anno, nel contesto dell'accresciuta ostilità tra le due città ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] della famiglia Dalla Scala Cambiaso, anch’essa mai pubblicata (Grillo, 1873, p. 322).
La travagliata vicenda dell’ apoplettici che pregiudicarono definitivamente la sua salute.
Si ritirò a Pietra Lavezzara, in val Polcevera, dove morì il 9 novembre ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] della visita dell'imperatore Carlo V a Roma; appaltò dogane e nel 1540 anche il trasporto di grossi tronchi per la fabbrica di S. Pietro e immetteva in un piccolo cortile, donde una scala di stile sangallesco portava a un artistico scrittoio, di ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] M. e il suo "aggiunto" alla cattedra, E. Scala, svolsero a Torino corsi di storia militare rivolti a circa sbarcò in Eritrea; incaricato il 1° settembre, alla vigilia della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] lega contadina, fu allievo ed amico dell'onorevole Pietro Satta Branca. Nel 1905 iniziò a frequentare la rilievo del movimento azionista su scala nazionale. Rappresentante del Comitato di liberazione nazionale della Sardegna al congresso dei CLN ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] , e in particolare Pietro Verri, che accusa l'autore di Dei delitti e delle pene di ricorrere volentieri Scala nei 150 anni della sua vita artistica, Milano 1928, pp. 18 ss.; Il Teatro alla Scala dagli inizi al 1791nei documenti inediti dell ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] . I Censuali consentono di seguirne la carriera nella scala gerarchica di quella piccola società (in quei registri curata da F. Isoldi, col titolo Diario romano di Antonio di Pietrodello Schiavo, per la nuova edizione dei Rerum Ital. Script., XXIV, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] nov. 1620, ad Alessandria, "scala ... principalissima di tutto il Levante", . sintetizza lo "stato politico" dell'Egitto: "il bassà non obbediva il testamento, del 4 apr. 1638, dettato al notaio Pietro Perazzo, Ibid., Testamenti, busta 1221/8. Si veda, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...