FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] dellascala che conduceva al piano superiore, sia a quello della cosiddetta "Scuola delle Conclusioni"; nella prima sala della ed arredi in casa Pacchieni; nel 1795 vi è un secondo Pietro per cui si riscontrano pagamenti per lavori fatti al marchese S ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] S. Marco, databili al 1664 poste nelle nicchie ai lati dellascala che dà accesso al coro, proprio sotto quelle già ricordate dei per il numero di statue eseguite per il colonnato di S. Pietro il D. fu secondo soltanto al ben più noto Lazzaro Morelli. ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] ), per Giuseppe Targioni ex amministratore dell'industriale e finanziere Pietro Bastogi, la villa è specialmente nota e la ristrutturazione dell'edificio in via dellaScala al n. 7, che ingloba il seicentesco oratorio della Compagnia dei Barelloni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] "molte cose", non più reperibili, nell'ospedale di S. Maria dellaScala a Siena: si tratta forse di quelle stesse pitture, attribuite più ai modi di Simone Martini, alla pittura di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, diluita nell'inflessione di Bartolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] Torino 1951, p. 434) nell'ambito del maestro dell'arca di Mastino (II) DellaScala. Ragghianti (p. 53) ribadì l'opinione di Mellini sulla base di un confronto con l'opera di S. Pietro Incarnario, ripropose, sebbene dubitativamente, l'attribuzione a G. ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] terminata nel 1363: essa è infatti abbondantemente descritta nel Chronicon di Pietro Azario (in Rerum Italic. Script., a cura di F. opere di diretti collaboratori, i sarcofagi di Regina dellaScala e di Giovanni da Fagnano, oggi ambedue nel museo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] annessa al convento di S. Martino in via dellaScala e acquistate da John Temple Leader per il castello ; Illustratore fiorentino per l'anno 1907, Firenze 1906, p. 173; A. Bellini Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 53; A. Rosadi,La vita e l ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] . Con la venuta dei pittori Carlo Innocenzo CarIoni e Pietro Scotti, la sua fama cominciò a scemare ed egli fu dellascala del "Prinzenbau" (ibid., tav. 109); l'affiresco con gli Dei dell'Olimpo e la Gigantomachia dipinto nel 1716 sul soffitto della ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] studio decise di acquistare l'opera, per collocarla ai piedi dellaScala Santa presso S. Giovanni in Laterano, dove fu trasportata Meli, e una statua colossale di S. Pietro posta al lato dell'arco trionfale.
Scultore molto prolifico, sono numerose ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] I rilievi, ora murati nella navata destra della cattedrale, rivestivano la rampa e il parapetto dellascala di accesso all’ambone, demolita nel 1756 tre santi, uno dei quali identificabile in s. Pietro, gli altri due interpretati come s. Paolo e s ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...