GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] in Musica e teatro. Quaderni degli Amici dellaScala, III (1987), ad indicem; E. Camuzio, Il teatro Donizetti. Cronologia degli spettacoli 1786-1989, Bergamo 1990, p. 9; Bibl. del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] di una delle tre galee fiorentine affiancate alla flotta veneziana, comandata da Pietro Loredan, stazionata c. 146; 595, c. 75; Catasto, S. Spirito "gonfalone" dellaScala, XVI (anno 1427), cc. 571-573; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Passerini ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] , il L. aveva sposato qualche anno dopo Castora di Pietro Galluzzi e dal secondo matrimonio era nata Imelde. Nella casa suo vicario a Brescia, minacciata dalle milizie di Mastino (II) DellaScala. Nel 1331 fu podestà a Orvieto e nel novembre 1334, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande DellaScala [...] per volontà di Ubertino, in ciò consigliato dal suo vicario Pietro da Campagnola, privò il C. del diritto alla successione, il C. si affrettò a stringere relazioni amichevoli con Mastino DellaScala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar modo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] diocesi di Venezia per l'adesione di Giacomo degli Alberti da Prato all'eresiarca Pietro Rainalducci e nel 1340 fu conservatore dell'ospedale di S. Maria dellaScala di Siena. Nel 1341 intervenne nel conflitto che opponeva il vescovo di Volterra ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] documento del 1295 riferisce che, dopo la morte di Pietro de Scala di Bergamo, fu eletto vescovo di Verona un le terre dei vicari imperiali. Le relazioni tra il F. e i DellaScala non si esaurivano comunque in atti formali seppur di un certo peso ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] privandola del privilegio dello Studio; il C. si recò allora ad insegnare a Castel San Pietro, da dove fece che nel 1317 andò in aiuto dei Padovani e fu fatto prigioniero da Cangrande DellaScala. Il C. morì a Bologna e fu sepolto il 13 dic. 1338 ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] all'Amato. Ammesso al noviziato passionista presso il santuario dellaScala santa, assunse il nome di religione di Germano di canonizzazione del fondatore dei passionisti Paolo della Croce, celebrata solennemente in S. Pietro il 29 giugno 1867, aveva ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] scudi per due statue da collocare nella fontana ai piedi dellascala "che dal Palazzo Vaticano si cala nel Giardino di Belvedere . 83, 85; A. C. Carpiceci, La fabbrica di S. Pietro. Venti secoli di storia e progetti, Città del Vaticano-Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] fu assessore supplente dal 1868 al 1870 e membro, nel 1862, della commissione giudicatrice al terzo concorso per la sistemazione dell'area tra piazza Duomo e piazza dellaScala che preludeva all'elaborazione del progetto di G. Mengoni per la galleria ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...