CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] cui furono trasferite a Urbino da Roma le tele copiate a S. Pietro. Lo stesso anno, nell'aprile, una nota di spese fatte a dell'artista per la scarsezza delle opere e di datazioni sicure. Sono conservate a Roma nella chiesa di S. Maria dellaScala ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] carmelitani scalzi e fu accolto nel convento di S. Maria dellaScala, in Trastevere, in cui assunse il nome in religione di Marcello della Madre di Dio.
Nei mesi di noviziato, il fratello Pietro pubblicò la produzione del M. nella raccolta Le nove ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] di Bernabò Visconti, il quale, come marito di Regina dellaScala, sorella di Cansignorio, vantava pretese alla signoria di Verona una volta per la mediazione del signore di Pisa, Pietro Gambacorta, che aveva riunito nella sua città un congresso, ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] alla maniera toscana, fu detto Goro. Se ne ha notizia fin dal 1335 grazie al testamento di Pietro di Goro che lasciò un legato all'ospedale dellaScala. Nel 1601 fu aggiunto il nome di Pannilini a causa di un ricco fedecommesso istituito da Marco ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] , come si è visto, ricordano il C., indicato espressamente come Pietro da S. Samuele, impegnato, in quel medesimo tempo, negli avvenimenti di Venezia in una lite relativa all'eredità di Cangrande dellaScala e nella stessa veste, il 26 sett. 1390, ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , come pianista, nell'orchestra da camera del conservatorio "S. Pietro a Maiella", effettuando successive tournées in Italia, Germania e Spagna occasione di una serie di manifestazioni nel ridotto dellaScala, dedicate a J. Brahms, il C. collaborò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande DellaScala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] guerra con Genova, è ricordato fra i capi della Quarantia e fra i proponenti di un'alleanza antigenovese con il khan dei Tartari. La proposta venne formulata in Senato il 26 agosto da Pietro Giustinian, altro capo dei Quaranta, ma non fu approvata ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] nella vita politìca del primo Trecento, attivo dal dogado di Pietro Gradenigo a quello di Bartolomeo Gradenigo, in un periodo di de' Paganoti, procuratore e ambasciatore di Cangrande dellaScala; ancora ambasciatore con Belletto Faliero presso la S ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] luglio del 1308, infatti, il bailo di Negroponte Pietro Querini aveva inviato alla Signoria un rapporto sulla situazione ufficialmente ricevuto in palazzo ducale l'ambasciatore di Cangrande DellaScala. Nel 1319, insieme con Filippo Belegno, andò ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] 1927 eseguì il Ritratto di Pietro Mascagni per il Museo teatrale dellaScala di Milano.
Le opere di F. Gardinali, in Civiche Collezioni d’Arte a Cuneo. Dipinto, Sculture e Grafica dell’Ottocento e del Novecento, a cura di C. Conti, Cuneo 1999, pp. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...