POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] lo incaricò di tre importanti cicli di lezioni (sull’elettricità, sull’acustica e sulla fisica terrestre) al Ridotto dellaScala. Nel 1884 pubblicò nella fortunata collana dei Manuali Hoepli un Manuale di magnetismo ed elettricità, di cui furono ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] che stava sostenendo il fratello di suo padre, Pietro. La supplica venne accolta, beninteso con l'obbligo sarebbe proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla da Isola dellaScala a Verona o poco più.
Il tutto si risolse dunque nell' ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] S. Marco, databili al 1664 poste nelle nicchie ai lati dellascala che dà accesso al coro, proprio sotto quelle già ricordate dei per il numero di statue eseguite per il colonnato di S. Pietro il D. fu secondo soltanto al ben più noto Lazzaro Morelli. ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] ), per Giuseppe Targioni ex amministratore dell'industriale e finanziere Pietro Bastogi, la villa è specialmente nota e la ristrutturazione dell'edificio in via dellaScala al n. 7, che ingloba il seicentesco oratorio della Compagnia dei Barelloni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] "molte cose", non più reperibili, nell'ospedale di S. Maria dellaScala a Siena: si tratta forse di quelle stesse pitture, attribuite più ai modi di Simone Martini, alla pittura di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, diluita nell'inflessione di Bartolo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] di rara esecuzione. Nel 1934 registrò Pagliacci di Leoncavallo, con Beniamino Gigli e i complessi dellaScala. Nel 1938 iniziò a incidere Tosca con i complessi dell’Opera di Roma: dopo il prim’atto, di cui rimangono alcune matrici, fu sostituita, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] Torino 1951, p. 434) nell'ambito del maestro dell'arca di Mastino (II) DellaScala. Ragghianti (p. 53) ribadì l'opinione di Mellini sulla base di un confronto con l'opera di S. Pietro Incarnario, ripropose, sebbene dubitativamente, l'attribuzione a G. ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] gli Scaligeri tra le più cospicue famiglie locali; Antonio dellaScala, ultimo signore di Verona, fu in effetti figlio naturale aliarumque rerum ad calendarii romani emendationem pertinentium, Basilea, Pietro Perna, 1568.
Fonti e Bibl.: La principale ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] terminata nel 1363: essa è infatti abbondantemente descritta nel Chronicon di Pietro Azario (in Rerum Italic. Script., a cura di F. opere di diretti collaboratori, i sarcofagi di Regina dellaScala e di Giovanni da Fagnano, oggi ambedue nel museo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] annessa al convento di S. Martino in via dellaScala e acquistate da John Temple Leader per il castello ; Illustratore fiorentino per l'anno 1907, Firenze 1906, p. 173; A. Bellini Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 53; A. Rosadi,La vita e l ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...