IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] a partire dal 1808. Un suo opuscolo sull'armonizzazione dellascala, Gamme, ou Échelle musicale avec les accords sono conservate presso la Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e la Biblioteca del Conservatorio di ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] , prosatore e poeta latino, canonico della chiesa di S. Maria dellaScala a Milano; Francesco Sfondrati, giureconsulto e distici latini in onore del L. scritti da un altro allievo, Pietro Offredi. Il testo, ristampato nel 1927 (L. Cisorio, Un ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] di storico dell'arte. A Siena approfondì i suoi studi su Duccio, Simone Martini, Sassetta, Pietro e Ambrogio Il Palazzo pubblico di Siena e I Rr. Spedali di S. Maria dellaScala, apparsi, anonimi, a Milano.
A Firenze, dal 1913 al 1924 assunse ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] nipote Guido, che gli si era opposto aiutato da Alberto dellaScala. Il B. è testimone firmatario del documento ed entra poi 1306 e del 9 luglio 1308) riguardano il figlio del B., Pietro, che sottoscrive due procure di alleanza; il terzo, un atto che ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] del monastero di S. Pietro. Sembra che avesse raggiunto una discreta importanza tra la cittadinanza vicentina perché fu uno degli ottanta "megliori cittadini" costretti a giurare fedeltà ai figli del moribondo Cansignorio dellaScala nel 1375.
Nel ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] si davano istruzioni in tal senso all'ambasciatore a Roma Pietro Basadonna.
Di piena evidenza il periodo trascorso a Milano e il "prevosto e li canonici della colleggiata dellaScala, giuspatronato regio della Corona", alle preoccupazioni per le mosse ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] , ove il 28 apr. 1920 cantò nel Don Pasquale di G. Donizetti. Chiamato da Arturo Toscanini per la serata inaugurale dellaScala rinnovata, il 26 dic. 1921, impersonò Fenton nel Falstaff di Verdi. Il suo vero esordio ebbe luogo, comunque, nel gennaio ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] della sua fama di condottiero, fu eletto capitano generale della lega militare delle città umbre (Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Assisi e Spoleto) contro Mastino dellaScala dai Bardi (capo della stessa fu, come è noto, Pietro di messer Gualterotto, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] (Adorazione dei Magi), nella chiesa dei SS. Faustino e Giovita (S.Benedetto in gloria affrescato nella volta dellascala maggiore), in S. Agata (S.Pietro visita s. Agata in carcere), infine al Carmine, che raccoglie una cospicua testimonianza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] aver partecipato, alle sue dipendenze, all'erezione dell'obelisco in piazza S. Pietro, l'anno seguente ricevette due volte compensi Maria dellaScala di cui l'anno 1597 rappresenta il terminus post quem,e il contemporaneo restauro della chiesa stessa ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...