BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] pace tra i Padovani e Cangrande dellaScala. Quattro anni dopo, però, riprese le armi contro Cangrande, capitanando ancora i Patavini. Il 4 nov. 1319 fu incaricato dal Comune, con Marsilio da Carrara e Pietro Campagnola, di offrire il dominio di ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] dell'Orto dei semplici annesso all'Ospedale di S. Maria dellaScala. Quando nel 1794 il granduca Ferdinando III, in occasione della riforma dello più tardi risollevarsi in conseguenza delle varie leggi emanate dal granduca Pietro Leopoldo, ma sotto la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] Riccio e il Bartolini, al coro della chiesa dell'Ospedale dellaScala. L'ultima che abbiamo è del 162; L. Manari Cassinese, Docum. e note ai cenni storico-artist. della basil. di S. Pietro di Perugia, in L'Apologetico, III, 25 (Perugia 1866), pp. 54 ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] originali del 1816, Fontana Paola, chiamata di San Pietro Montorio e il Prospetto dellaScala e Chiesa della SS. Trinità dei Monti;una ricostruzione dell'AnticoForo Romano,incisa in collaborazione con Pietro Parboni, su disegno di Ch. R. Cockerell ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] personalmente rivissuto attraverso il delicato uso dellascala cromatica congiunto all'innata predisposizione , Feltre e Cadore, LIV (1983), p. 93; Id., Pietro Paoletti pittore bellunese dell'Ottocento, ibid., LVI (1985), pp. 151 s.; Id., ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza. La nascita si sarebbe verificata probabilmente durante il lungo esilio paterno dalla città di Verona (che era stato decretato nel 1354 da Cangrande DellaScala e che terminò soltanto due anni prima della ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] assai presto la stima e la fiducia di A. Toscanini, che la considerò sempre una delle migliori interpreti delle opere verdiane e la diresse sulle scene dellaScala di Mílano per molte stagioni. Durante la sua carriera, piuttosto breve, forse per aver ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] peggio per i Veneziani, ma poi, per il coraggio di Pietro Loredan e di Pandolfo Malatesta, e con lo stesso appoggio del anzi, gli abitanti di queste città, aiutati da Brunoro dellaScala e da Marsilio da Carrara al comando degli Ungheresi, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] di S. Niccolò di Bari, in via dellaScala, presso S. Maria Novella di Firenze, con dipinti di Spinello Aretino (perduti).
Morì nel 1335. Aveva sposato Tancia di Banco Rigaletti, da cui ebbe Elisabetta, Pietro, Bartolo, Banco, Bartolomea e Niccolò. Il ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] B. risulta autore di alcune statue sul colonnato di S. Pietro. È molto probabile che egli sia da identificarsi con l'Andrea che scolpì la quadratura.
Il B. è documentato come autore dellascala del pulpito del duomo di Pietrasanta, datato 1696. Gli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...