UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] scalpelli, brunitoi in pietre dure (giadeite, cloromelanite, nefrite) ottenuti mediante la levigazione.
Questi resti preistorici si rinvennero in diverse condizioni di giacimento: i più antichi nei depositi alluvionali dellevallate del Tevere e dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di Santa Maria delle Grazie, del campanile di San Pietro in Gessate, dell'Ospedale Maggiore; oppure, a Brescia, della chiesa di normativa urbanistica per la tutela e istituito il parco lombardo dellaValle del Ticino. Fra il 1975 e il 1985 diversi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e ripristino sono stati operati su edifici più volte danneggiati a causa delle ca ratteristiche sismiche della regione (S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo; S. Pietro ad Alba Fucens; S. Liberatore alla Maiella; Ocre; Capestrano), sono stati ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] padri somaschi che avevano il convento e la parrocchia di S. Pietro; quella dei nobili e dei civili ai gesuiti. Questi fondarono preparare le basi alla definitiva presa di possesso dellaValle Padana e per fronteggiare il pericolo del sopravveniente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] le gen ti della parte più interna dellevallidell'Agri e del Sinni e della sovrastante Lucania occidentale presso Tursi; del ciclo di Pietro Antonio Ferro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e di quello dello Sciarra e dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Pietro da Cortona, il Sacchi, il Romanelli, il Calandra, il Domenichino ed altri artisti insigni. Molte altre chiese, specialmente quelle sacre ai martiri, furono ricostruite o abbellite: sotto U. la chiesa di Sant'Andrea dellaValle divenne ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo dellaValle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] secolo più tardi farà Pietro Ramo, il V. vuole sostituire al sistema logico dell'Organon, com'era stato Ramo.
Edizioni delle opere: oltre a quelle citate (le Elegantiae raggiunsero dal 1471 al 1536 ben 59 edizioni) le opere del Valla furono pubblicate ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] in corrispondenza a piattaforme costiere. Frequente l'asimmetria dellevalli, dove la sponda destra (occidentale) sovrasta talora , essa è in gran parte la trasposizione in pietradelle forme dell'architettura nazionale in legno, che subì tutte le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sorgono i primi agglomerati di capanne, come quelli dellavalledella Vibrata in Abruzzo, che possono considerarsi quali rudimentali naturali furono rafforzate da rozzi argini di terra o di pietra. Da questi villaggi si svilupparono le città, che i ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Pisa vanta Giacinto Gimignani, e Lucca Pietro Paolini. Ma da Siena si chiedono della Versilia, della Garfagnana, della zona dell'Etruria antica al di là dell'ombrone (Scansano, Manciano, ecc.), dell'ex-circondario di Montepulciano, dellavalledella ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...