GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] controrivoluzionario da parte dei contadini e montanari dellevallate contermini, represso dalle armi francesi. Nel S. Matteo le case con la facciata listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] piemontesi più tipici, dominante l'imbocco dellavalle di Susa, elevato su alte, arditissime sostruzioni; e più a mezzogiorno, S. Costanzo a Villar S. Costanzo, presso Dronero, con absidi elegantissime; S. Pietro di Cherasco, costruito nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] . Giorgio con celle ad archi a sbarra; San Pietro in Castelvecchio, consacrato nel 1259, con avanzi di Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. DellaValle, Letere sanesi sopra le belle arti, Venezia, Roma 1782-86, voll ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] indipendenza dell'Egitto dalla Gran Bretagna, si stabilì in principio lo sgombero delle truppe britanniche dalla valle sistemate a difesa. Cadde qui in combattimento il generale Pietro Maletti. Seguirono le operazioni svoltesi fra la regione ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] avanzi del teatro, situato a sudest della chiesa di S. Pietro. Esternamente alle mura romane si stendevano di Trodena e Anterivo, di Luserna e dellaValle Alta dei Mocheni e nei quattro estremi villaggi dellaValle di Non: Senale, S. Felice, Provés ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] della vecchia città, ormai consacrata a divenire il porto dell'Emilia.
Monumenti e arte. - Fra il corso del Padenna, una delle ultime derivazioni del Po e dellavalle R. Museo, scolpita magistralmente da Pietro Bracci. Buone fabbriche eseguì nella ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e il paramento esterno, formato da blocchi di pietra levigati, si avvicina allo stile romanico. Altri monumenti piene di vigore e di slancio. Le pitture nella chiesa dellavalledella Morava sono anch'esse affini agli affreschi di Staro Nagoričino ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Dorata e il Tempio rotondo della Vergine nella valle di Giosafat. Verso la medesima epoca è segnalato l'oratorio in forma di croce al pinnacolo del Tempio, la basilica di S. Pietro nella Casa di Caifa, San Pietro in Gallicantu, e numerosi monasteri ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] periodo che va dal sec. XI al XIV, sono le altre chiese monastiche dellavalle en-Naṭrūn, e tra altre quelle in Barūmūs, Dēr Abū Bshōi e tre quarti e a qualsiasi effetto di prospettiva.
Tra le pietre sepolcrali, di cui i musei del Cairo, di Berlino, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] delle linee di navigazione interna dellaValle Padana.
Mantova non è, poi, seconda a nessuna città della Lombardia nel campo della esperimento fu fatto il 12 gennaio 1511 la mattina in S. Pietro e la sera in S. Francesco. La cappella di S. Barbera ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...