PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] tardi verranno da Venezia scultori dalla bottega dei Buon (S. Pietro). Un austriaco, Egidio da Wiener-Neustadt lasciò una Pietà in del Recinto" o "Teatrino del Prato dellaValle". Era il momento dell'opera buffa napoletana e vi si rappresentarono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Marburgo, scese nelle vallatedella Drava e della Sava; si impadronì, l'11, di Zagabria, raggiunse il Danubio e diresse parte delle sue forze su armistizio (ore 12 del 18 aprile), che però re Pietro e il suo governo, rifugiatisi in Atene, non vollero ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] conteneva le tombe di Saint-Bénezet, del cardinale Pietro di Lussemburgo e dell'antipapa Clemente VII; ma di esse non rimangono facciata a nicchie e mensoloni, simile a quella di S. Andrea dellaValle a Roma; e l'imponente Seminario, del 1690. La più ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] comuni limitrofi di Lucinico, Piedimonte del Calvario, Salcano, S. Pietro di Gorizia, S. Andrea di Gorizia, Vertoiba in Campi Santi il San Michele e proteso a imbuto verso lo sbocco dellavalle del Vipacco, il nemico aveva fatto un vasto campo ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] innalza il massiccio cristallino di Pohor) e (m. 1542). Il cuore della Slovenia è tuttavia fuori delle alte catene, dato che il carattere selvaggio delle Giulie cessa a S. dellavalledella Sora. Il varco di Nauporto segna il passaggio alle colline e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] quasi affatto privi di vegetazione.
La parte più bassa dellavalledell'Ebro costituisce le cosiddette Riberas del Ebro, formate di Epila (1348): dopo di che l'Unión viene abolita. A Pietro III spetta il vanto di aver creato a Huesca il primo studio ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] proprio con essi, e assedia il papa in S. Pietro, costringendolo poi a fuggire da Roma. Gli succedono, a delle suddivisioni territoriali dello Stato della Chiesa, sotto il governo di rettori pontifici.
Bibl.: B. Francolini, L'irrigazione dellaValle ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valledell'Adige e da un [...] dell'unità nazionale, intravvisto chiaramente nella sua funzione politica rinnovatrice. E se nel trattato Maria Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro 1540, ivi 1860; R. Zotti, Storia dellaValle Lagarina, ivi 1862; J. Egger, Geschichte Tirols ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la chiesa di S. Pietro Apostolo ha un portale quattrocentesco e una bella porta con panoramica, sono da rammentare i quattro celebrati santuarî francescani dellaValle di Rieti e cioè: Greccio, Fonte Colombo, Poggio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] Liberazione di S. Pietro, nella sacrestia di S. Pietro in Vincoli a Roma. Seguono tre lunette nel portico della chiesa di S. fu piuttosto scialbo, salvo in alcune opere (S. Andrea dellaValle, Pala di Brera, paesi), in cui anche il chiaroscuro ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...