(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Roma, quello finalizzato all'attivazione del sistema dellavalle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età dellapietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sale (1926: 981 mila q.), petrolio, caolino, pietre da costruzione. La grafite, per la quale la Cecoslovacchia dell'Alta Sassonia colonizzarono anche una parte della regione dello Spiš (Zips) nei Tatra meridionali e le regioni minerarie dellavalle ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] milioni di mc. La sua origine è dovuta a sbarramento dellavalle per opera di una grande colata lavica, e sarebbe relativamente degli Apostoli (15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella prima ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] da una larga lastra piana o leggermente concava di pietra dura e di un frantoio grossolanamente cilindrico o sferoidale. di abitanti e che, in un territorio non più grande dellavalle del Po, riuscì ad ottenere una produzione eccedente di molto i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Ṭulūl, più o meno dispersi di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte da una specie di vernice nera; ma all'O. occidentali della hammāda, in assoluta prossimità dei territorî agricoli della Siria settentrionale e dellavalledell' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Harar e poi a sud di questa città nel fondo dellevallidell'Errer, del Dacato, del Fafan e del Gerèr l'erosione tra cui grossi pitoni e trigonocefali velenosi; fino sotto le pietre e nel terreno si rifugiano le Anfisbene, rettili vermiformi apodi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 3000 m. s. m. e abbraccia anche la parte alta dellevalli che scendono al Mar Rosso: regione ricca e popolosa, dotata di , ma più frequente è il trituramento dei grani su lastre di pietra. Molto apprezzato dai nomadi è il miele selvatico (dibs); poco ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Pietro Verri (1728-1797), concordi nel riconoscere che il primo fondo della robustezza di uno stato è la moltitudine della in vista di future eventuali osserivazioni statistiche.
Bibl.: Q. Mirti dellaValle, s. v., in Digesto italiano, XX, parte 1ª; E ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dellaValle, L. Vittori, ecc.), in cui la trama, veramente tragica, dell'azione è di quando in quando alleggerita da scene comiche, tratte dall'osservazione della vita quotidiana delle nome di Opera) di Pietro Francesco Cavalli, il maggiore discepolo ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dell'antropologia nel ventennio '40-'60, furono le scoperte degli utensili litici dell'uomo diluviale, nei depositi dellavalledella del Marro, del Ferri, del Lacassagne sono altrettante pietre miliari di un lungo cammino che si è svolto attraverso ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...