La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] IV ed Arsinoe e di cui si è scoperta la pietra di fondazione presso l'angolo delle attuali vie Fuād e stazione di Cairo, sono quasi paesistici con piante ed animali indubbiamente originarî dellavalle del Nilo.
La tradizione letteraria parla dei ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] quella dell'Egitto. Se nelle rappresentazioni figurate troviamo un'energia realistica sconosciuta agli abitanti dellavalle del , come il Cucci e il Caffieri, e i musaicisti di pietre dure che Mazarino aveva fatto venire dall'Italia, e che furono ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] dell'osservatore improvvisamente non ne prende coscienza. Si tratta piuttosto di una fortuita scoperta di una cava di pietre pp. 1-10.
R. Levi-Montalcini, R. Dal Toso, F. DellaValle et al., Update of the NGF saga, in Journal of neurological sciences, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] finisce lì, e il porto è abbandonato. Nel 1361, Pietro I di Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e delle città dell'interno, a lor volta trascinate nel nuovo ampio giro d'affari. Città dellavalle padana, della Francia meridionale, dellavalle ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] ad eseguire scavi ed esplorazioni negli strati alluvionali dellavalledella Somme, nei dintorni di Abbeville, raccogliendo per maggior luce sull'età dellapietradell'Umbria, e l'Issel esplorava con fortuna le caverne della Liguria, tutta una folta ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] le più forti; controlla gli sbocchi della pianura padana e dellevalli alpine sull'Adriatico; gode il più Partecipazio I in una fiera battaglia nei pressi di Zara, mosse il doge Pietro Candiano 1° (887), il quale morì combattendo. Né solo contro gli ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] al traffico tedesco per l'attività della brigata garibaldina "Spartaco" comandata dal vissano Pietro Capuzi (poi fucilato dai Tedeschi militare l'azione di sabotaggio esplicata dai partigiani dellaValle d'Aosta in relazione allo sbarco alleato in ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] da Domenico Rossetti, creato insieme con l'Orto Lapidano da Pietro Kandler nel 1843 come Museo civico di antichità, dal 1873 più vaste superficie nei comuni di Muggia e S. Dorligo dellaValle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19. ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] bacino dell'Ebro (salvo le parti più favorite dellavalle superiore) e anche i Pirenei e perfino una parte dell'Andalusia, Tanto nel Portogallo quanto in Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] dimostrato le possibilità agricole di quella parte dellavalledello Yukon. Per altro attualmente la stazione anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro il Grande ad esplorare l'estrema Siberia orientale, veleggiò nello stretto ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...