Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dividenti i varî affluenti di destra del Lamone, torrenti dellaValle e Tramazzo, onde tre contrafforti si notano, tutti e San Sepolcro: quella che movendo da Cesena, segue la vallata del Savio e a San Pietro in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] continuo e costante, costruita di piccoli conci di pietradella stessa altezza. Il problema del rinfianco è risolto con vaticano, che segue per grandezza, quella di S. Andrea dellavalle del Maderno; in forme slanciate, ma secche, quella di S ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] si è arricchita molto la conoscenza dell'età dellapietra nell'isola, ma notevolmente quella della civiltà del rame e del bronzo rapporti commerciali con i grandi stati vicini dellavalle del Nilo e della Mesopotamia. Queste induzioni non hanno però ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto dellavalle, costretto a fluire in un letto giމ naturalmente ben definito e Zawadzki, poi Antonio Corazzi da Livorno e anche Pietro Aigner. Dell'Aigner, che dopo i suoi viaggi in Italia rimase a ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] macchie di querce e di betulle, in basso, nel fondo dellevalli, le copiose acque affioranti favoriscono lo sviluppo di giardini, di o al quadrato di bise mediante tre sistemi: aggetti di pietra (Suvasa, Tomarza), raccordi conici (Kezel Kinse) e ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] i suoi modelli maggiori nelle chiese del Gesù e di S. Pietro in Vaticano a Roma. Tra i più insigni monumenti del periodo Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e a S. Andrea dellaValle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] tempo risalgono all'incirca le tracce più antiche delle misurazioni agrarie romane dellavalle del Po. Finitor, divisor, metator sono i de ponderibus et mensuris (ms. della biblioteca della Badia di S. Pietro di Salisburgo); L. Fibonacci, Liber ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] rococò, opera di Ignazio Günther.
La chiesa di S. Pietro (Peterskirche), fondata nel 1181, fu più volte rimaneggiata facciata di F. Cuvilliés) nella pianta deriva da S. Andrea dellaValle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] . A ninfeo era anche adattata la sala centrale dell'edificio che chiudeva la valle e il canale del Canopo, nella quale l' liturgica. Famosa fra queste quella del quadriportico di S. Pietro, della quale l'elemento dominante era la pigna di bronzo, ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] il canale di Saimaa (aperto nel 1856), come pure la cessione dellavalle del Vuoksi, con impianti metallurgici, elettrochimici e per la lavorazione del legno.
2. Con la cessione della penisola dei Pescatori e del fiordo di Petsamo la Finlandia ha ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...