Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] dei più estesi della parte piana e collinosa del Piemonte, è tutto a colline, ad eccezione dellavalle dei Tanaro, che quattro nel 969 con il vescovo Rozone, e sette nel 1041 sotto Pietro II, per concessione di Enrico III. Così, verso la metà del ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] sembravano essersi assicurati contro il nemico il possesso dellavalledell'Ohio, per un istante parvero consentire alla 5 febbraio 1761 moriva Elisabetta di Russia, lasciando il trono a Pietro III, tedesco "puro" e ammiratore di Federico II, col ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] l'Oltremonti, vale a dire, nominatamente, la val Fiorentina che è affluente del Cordevole col comune di Selva del Cadore e parte dellavalle del Rutorto affluente del Maé, cioè il comune di Zoppé. Inoltre appartengono pure al Cadore le due piccole ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] dalla parte del lago, sia dalla parte del monte e dellavalle, contribuiscono al movimento di turisti, con le loro bellezze naturali ; Lorenzo degli Spazzi, Florio da Bontà, Luchino Scarabota, Pietro da Breggia e i Rodari; poi Cristoforo Solari e più ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] , S. Pietro di Pola), i cementi, i laterizî, la lavorazione della cȧnapa, le industrie chimíche (Pirano).
In corso di lavoro e in parte ultimate sono le ingenti opere di bonifica dell'Arsa (5600 ha.), dellavalle del Quieto e delle ex-saline ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Pietro Rosa, la regolare esplorazione della villa. Questa fu continuata fino al 1890 con la scoperta del Canopo, delle Terme e dello donde si godeva la bella veduta dellaValle di Tempe, piccola valle che ha un delizioso carattere di solitudine ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] di Nerone tutta la legione X fu in Saragozza o nei dintorni. Era il punto strategico per le comunicazioni dellavalle centrale dell'Ebro, partendo da Cesaraugusta quattro vie. I resti archeologici sono scarsissimi, e si riducono a poche iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] priorato benedettino di Chamonix; mentre però i montanari dellavalle d'Arve continuarono ad usare la denominazione di pendio troppo ripido lo respinge. De Saussure stesso con l'aiuto di Pietro Balmat e J.M. Couttet tenta la via del Dôme, ma senza ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] Urbe (1332), ultimo rappresentante della bottega di Cosma di Pietro Mellini.
Nella cattedrale è soprattutto lotte fra le famiglie Melatino, appoggiata dagli Acquaviva, e DellaValle, complicate con le lotte di successione al regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di Puglia e gran parte dellavalle inferiore dell'Ofanto che scorre a 2 km. dall'abitato. Posto avanzato della regione delle Murge verso il Tavoliere, ad essa convergono le vie naturali da cui l'altipiano murgiano è fiancheggiato verso N. e S.: in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...