CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] e sinistra dei presbiterio della grande chiesa dei teatini, S. Andrea dellaValle (S. Andrea dinanzi al dell'incontro con il collega bolognese Lorenzo Pasinelli, e dei loro commenti davanti alla Trasfigurazione di Raffaello, allora in S. Pietro ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] stele in onore di Leonardo Pesaro, figlio di Pietro Pesaro, ambasciatore della Serenissima nella città papale, morto nel 1796 ( p. 103; A. Neumayr, Illustrazione del Prato dellaValle ossia della piazza delle Statue di Padova, Padova 1807, pp. 336, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] a Giuseppe, nella bottega del maestro si formarono alcuni degli scultori più importanti della generazione successiva, quali Giovanni Battista Maini, Pietro Bracci e Filippo dellaValle.
Tra le altre opere di Rusconi citate dalle fonti si ricordano il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ); e i Chigi stipulavano un contratto con il Perugino (Pietro Vannucci) per la Crocifissione, posta sul loro altare in che fu eseguito nel 1518 (Angelini, 1982).
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, p. 58; ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] primavera del 927, M. e Guido riuscirono a chiudere Pietro fuori Roma, spingendolo a difendersi a Orte e impedendo 79; V. Beolchini, Tusculum 2. Tuscolo, una roccaforte dinastica a controllo dellavalle Latina, Roma 2006, pp. 32, 34-37, 42, 46 s.; ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] gelosi amanti di C. DellaValle; un anno dopo Patrizi la celebrò come autrice di madrigali nella dedica della Poetica. Ma ulteriori Modena (il catalogo si legge in Di Pietro).
Della sua produzione letteraria – probabilmente cospicua, stando alle ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] all’Aracoeli (1583), il S. Paolo per la cappella DellaValle, sempre all’Aracoeli (1583), l’Immacolata Concezione per S di Ferrara, Tivoli 1920; G. Cascioli, Documenti inediti dell’Arch. capitolare di S. Pietro, in Roma, I (1923), pp. 451-455; C ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] per Andrea dellaValle e Isabella d’Este), portò a termine la Madonna col Bambino della tomba di Raffaello nicchie ai lati delle cappelle del Corporale e di S. Brizio, e il S. Pietro (1558) per il ciclo degli Apostoli della navata (Verellen, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ambientato nella Milano di Demetrio Calcondila tra Vincenzo Macrè, Pietro Bembo e Lucio Pompilio, sulle bellezze di Isabella, ne’ comuni dellaValledell’Agno), e del bene cittadino, per il quale si adoperò contro le pretese della Serenissima di ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] nota 46, 202 fig. 9).
Urbano fu quindi tra i maestri dellapietra senesi che, tra il 5 settembre 1473 e il 17 luglio 73, 124-126 nota 35, 144 s. nota 61, 147 nota 69; G. DellaValle, Lettere sanesi... sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 143 s., ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...