PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] figure a olio de’ santi Pietro e Paolo» (Titi, 1674-1763, 1987, p. 92). Poco dopo il 1710, lavorò nella chiesa di S. Elisabetta dei Fornai Tedeschi (distrutta verso la fine dell’Ottocento), nei pressi di S. Andrea dellaValle, in cui dipinse «sulle ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] maggio 1756 si sposò con Caterina dellaValle, figlia dello scultore fiorentino Filippo, alla presenza Luigi iniziò la complessa fusione di una campana per la basilica di S. Pietro, preceduta da quella in S. Prassede a Roma nel 1774 (Forcella, 1873 ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea dellaValle, opera perduta e già rovinata nel 1671 quando L. Bernasconi la commissione del quadro (ora perduto) con Cristo e i ss. Pietro e Andrea, copia del dipinto del Vasari nella chiesa di Badia (SS ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] prescelto, sul massiccio della Serra Cognata nei pressi di Tricarico, nel versante nord dellavalle del Basento; infatti ai suoi primi discepoli che erano rimasti nella comunità di S. Pietro di Ginosa, ma poi si fermò nei pressi di Monte Sant' ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] S. Luca (il secondo premio fu accordato a Filippo dellaValle) con un rilievo in terracotta rappresentante Giosia re di Giuda opera importante fu il "deposito" di Benedetto XIV in S. Pietro; il papa era morto nel 1758 ma l'opera venne iniziata ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] imprese romane del Passignano, la cappella Barberini in S. Andrea dellaValle e la Paolina in S. Maria Maggiore (Gregori, 1962, , Il conferimento del titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di Lepanto, L’omaggio dei dignitari ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] 28, 8 apr. 1783, p. 227;[P. G. dellaValle], Memorie storiche del P. M. Giambattista Martini minor conventuale di Italiani, Catalogo delle opere musicali..., s. X, Città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre DellaValle, del [...] un pagamento per una pittura nella cappella dei maestri dellapietra in duomo; nello stesso anno, a detta de' Professori del disegno [1681], IV, Milano 1811, pp. 463 s.; G. DellaValle, Lettere Sanesi, I, Venezia 1782, p. 158; 11, Roma 1785, pp. 184 ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] nell’attuale palazzo Madama la tragicommedia Adelonda di Frigia di Federico dellaValle; i cosiddetti Intermedi delle sirene, di genere piscatorio, furono musicati da Pietro Vecoli. La musica, corredata di indicazioni sceniche, è trasmessa da un ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...]
L'edificio che si affaccia oggi su piazza di S. Andrea DellaValle consta di uno splendido cortile, ornato di marmi variopinti e di pezzi il Giovane lo chiamò a lavorare nel cantiere di S. Pietro, là "dove si facevano le mura in cottimo a tanto ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...