TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] di O. Torriani per la cappella del Santo Crocifisso in S. Andrea dellaValle, in Palladio, n.s., XXVI (2013), 52, pp. 59-76 ’acquedotto Paolo e lo sviluppo urbano del settore subgianicolense tra San Pietro in Montorio e Ponte Sisto, pp. 291-304); R.M ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Pietro Gasparri in S. Lorenzo in Lucina a Roma), e il gruppo dell’Assunzione della Madonna con angeli, che troneggia nel coro della . Scipione. G. Enrico..., Roma 1996; D. Ferrara, Sant’Andrea dellaValle, in Roma sacra, III (1997), 10, pp. 19-30; ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] Battista disegnato dal Domenichino per il dipinto di S. Andrea dellaValle in Roma, cui seguivano il Fauno e l'Ermafrodito ed B., e quando a Parigi fu progettata l'edizione delle Opere di Pietro Metastasio (1778-80), egli fu chiamato a collaborarvi.
...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] lessicografiche e ideologia nel «Vocabolario» di Pietro Fanfani, in Otto/Novecento, VI (1982), pp. 1-42; Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, Torino 1993 (in partic. V. DellaValle, La lessicografia, pp. 29-91; N ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] la tutela di Pietro Ciocca, scalco del cardinale Luigi Cornaro.
Dopo il 3 agosto 1560 fu pubblicato dai Sessa a Venezia un poema epico di Tullia intitolato Il Meschino, altramente detto il Guerrino con dedica di Claudio Rinieri a Giulio dellaValle ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] base per espandere la propria attività in altre città dellaValle Umbra, imponendosi per le sue qualità di abile delle monache benedettine di S. Maria Maddalena in Porta S. Pietro a Perugia. Sempre a Perugia, in data posteriore, dipinse le volte dell ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] e ai teorici delle arti figurative (è sua la scoperta del manoscritto della Graticola di Pietro Lamo) e riempiva Una lettera relativa al codice virgiliano del Petrarca della Bibl. Ambrosiana, in G. dellaValle,Lettere Sanesi, Roma 1785, II, 101 s ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.Quando il D. nacque, la famiglia, che vantava antichi titoli nobiliari, viveva in uno stato di quasi assoluta povertà.
Primogenito di due figli, il D. perse il fratello Pietro tratta della storia dellaValle di ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. Andrea dellaValle; era buon organista e lo si trova nominato in qualche lista di ribadita dal Baini) che vede nel F. l'ultima pietradella "scuola romana" fondata su Palestrina. Gli studiosi più ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] dal Correggio del duomo di Parma al Lanfranco di S. Andrea dellaValle a Roma (Bandera Viani, 2009, pp. 128 s.).
Tra il progettato da Zanobi del Rosso su commissione del granduca Pietro Leopoldo, le cui pareti furono decorate illusionisticamente ‘a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...