CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] tempo, diverse prebende, tra cui la prevostura di S. Pietro di Monforte nella diocesi di Milano. Inoltre ebbe il provenienti dai teatini di S. Andrea dellaValle).
Com'è evidente, durante i lunghi anni della sua attività di curialista, egli prese ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] della chiesa di S. Francesco, e il restauro della chiesa dell’Annunziata dei Catalani e della chiesa di S. Maria dellaValle /1932 [1932]), pp. 533-551; Il modello della Madonna nel monumento di Pietro Riario ai Santi Apostoli, ivi, XXVI (1932/1933 ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] il fatto che, dei due figli di Oddone – Pietro e Amedeo II –, il primo detenne dopo la morte della presenza, accanto a Umberto, di esponenti dell’aristocrazia rurale tanto dellavalle (come Merlo di Avigliana, testimone in entrambi) quanto della ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] arena Labronica, dove esordì con Giulietta e Romeo di C. DellaValle duca di Ventignano, cui seguì la Luisa Strozzi di G che affidò alla compagnia, nella primavera, l'esecuzione di Pietro il Grande e, dopo il lusinghiero successo di questo lavoro ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] più grande fu quello di non conoscere il motivo dell’arresto. Raffaele DellaValle, suo avvocato difensore, ricordava: «Solo dopo alcuni dei due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia. Rinunciando all’immunità parlamentare ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] occasione di difendere Lodoli contro le critiche di Pietro Zaguri (Riflessioni sopra alcuni equivoci espressi… in , architettura e territorio, Torino 1980, pp. 101-139; Prato dellaValle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] estese terre a Villimpenta, Poletto e Vallarsa da parte dell'abate di S. Zeno Pietrodella Scala, che dopo la sua morte, avvenuta a si mescolavano alle rivalità interne ed esterne dei Comuni dellaValle padana.
Primo motivo d'allarme fu il matrimonio ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] colpito il territorio diocesano e delegò in sua vece Simone dellaValle. Fu comunque a Basilea non molto più tardi, il G. De Sandre Gasparini, Uno studio sull’episcopato padovano di Pietro Barozzi (1387-1507) e altri contributi sui vescovi veneti nel ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] ballo al palazzo Chigi, fece costruire dall'architetto Pietro Camporese una spettacolare e costosa macchina di fuochi sedette alla sua mensa, lo scrittore d'arte Guglielmo DellaValle e altri letterati come Dionigi Strocchi furono suoi amici ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Vitaliano, completò la sua formazione professionale alla scuola di F. DellaValle, a Roma, dove giunse appena ventenne, tra il 1740 e a Palermo eseguì le statue dei Ss. Pietro e Paolo, poste ai lati dell'altare maggiore (ibid., pp. 210-217). ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...