ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria dellaValle Camonica, che annovera un Bernardino [...] nel giugno del 1873, alla commedia Nerone di Pietro Cossa e al romanzo storico di Giuseppe Rovani La Z., in La rivista di Bergamo, XVIII (1939), pp. 520-525; Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II, Milano-Napoli 1958, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] una delle prime sillogi epistolari di vari a un solo destinatario (insieme alle lettere a Pietro Aretino del Sacco di Roma. Papato e Colonna in un inedito epistolario dall’Archivio DellaValle-Del Bufalo (1526-1527), a cura di P.P. Piergentili - G. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] per prestare la sua opera nell'esercito costituzionalista dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l' di difendere, in un primo tempo, gli sbocchi dellavalledello Scrivia, cioè il territorio fra Novi e Serravalle. Successivamente ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] il posto di assistente presso il museo zoologico, diretto da Pietro Pavesi; nel 1877 fu nominato professore di storia naturale presso pertinenza della geologia in Una escursione geologica a Casteggio e in Sulla costituzione geologica dellaValle ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Vite de’ più eccellenti pittori…,per opera del p.m. G. DellaValle, IV, Siena 1791, pp. 347-350; M. Gualandi, , III, London 1908, pp. 167-179; U. Gnoli, Un polittico di Pietro Lorenzetti scoperto a Gubbio, in Rassegna d’arte umbra I (1909-1910), pp. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] Marca d’Ancona, nel ducato di Spoleto e nel Patrimonio di S. Pietro nella Tuscia (Potthast, n. 20.753). Più tardi – e almeno Novella di Firenze, I, Firenze 1790, pp. 40, 121-55; G. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 52 s.; G. ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] Tiberine… all’amorosissimo Tirsi Principe dei pastori dellavalle Tiberina… (Trevigi, Evangelista Deuchino, 1597). poemetto in 397 esametri, l’Hospitium Musarum, dedicato al piccolo Pietro Ruiz e composto a ridosso del 1583, come suggeriscono indizi ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] nel 1197. In quell’anno eseguì donazioni a varie chiese dellavalle di Susa, dove aveva in precedenza fondato la certosa di fratello Guglielmo fu eletto vescovo. La carriera di Pietro ebbe una funzione importante nel consolidamento del potere sabaudo ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] misure necessarie per prevenire il deterioramento della cupola di S. Pietro.
Benedetto XIV, avendo deciso di istituire Sekmet); visito poi le cave di marmo e studiò la petrografa dellavalle e l'idrografia del fiume, arrivò alla cataratta d'Assuan, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] Pietro, poco o nulla profittando degli studi classici, e ne uscì nel 1828 senza aver conseguito alcun diploma. Iniziato dal monaco Bamaba Lavia nell'arte della del Caffa, Roma 1886, passim; C. DellaValle, Pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma- ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...