ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] ducale del 13 gennaio 1459, il feudo di Rossana all’inizio dellaValle Varaita nel Cuneese.
Il contrasto tra da Romagnano e Valperga non si chiuse e nel 1462 il giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da Luigi XI di Francia (sposato a una ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] dell’avvenuto insediamento dei francescani nella chiesa di S. Pietro in vetere, negli anni del suo predecessore Capitaneo (1227), e delle […] Episcopo Urbevetano, Romae 1650, pp. 13 s.; G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 26-29 ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Restagno, ma anche Pietro Campilli e Giulio Andreotti, alle molteplici e urgenti esigenze delle comunità locali.
Rieletto dell’Acquedotto degli Aurunci, l’istituzione del Consorzio di bonifica dellavalle del Liri, il ripristino e l’ampliamento della ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] .); S.Giovanni evangelista (Palermo, Museo civico); S.Pietro che sana gli infermi (Fano, S. Pietro in Valle); Adorazione dei Magi (Firenze, coll. Torrigiani-Salina; vedi I maestri emiliani della pittura del Seicento emiliano [1959], catal., n. 58 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] di Beniamino (Finch College Museum, New York), S. Pietro (firmato; M. H. De Young Memorial Museum, San V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, passim;F.Cavadini, Ilmuseo dellaValle Intelvi, in Arte lombarda, XI(1966), 2, pp. 252-56; F. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] di Carrara dato che nel 1731 e 1738 forniva il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi alla pari con il più famoso Pietro Bracci e con Filippo dellaValle. Dalla tradizione tardo barocca, nella ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] figlio Gian Lorenzo specialmente per il baldacchino di S. Pietro. Secondo il Baglione, per il cardinale Scipione Borghese eseguì periodo è il S. Giovanni Battista in S. Andrea dellaValle, opera ambigua ma interessante per un confronto con le opere ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] un appannaggio che comprendeva buona parte dei domini sabaudi a est dellavalle di Susa, esteso tra il Canavese a nord e l’alto ricevette l’omaggio della comunità e dei signori dell’appannaggio. Nel 1380 sposò Caterina, figlia di Pietro, conte di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] in S. Andrea dellaValle, e dal 1913 pose allo studio il progetto per il ministero della Pubblica Istruzione in Trastevere palazzo di Giustizia di Roma paragonandolo a S. Pietro: "poderose masse,... immaginoso dettaglio... poderoso chiaroscuro".
...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] , 1642); la seconda cappella destra di S. Andrea dellaValle (ibid.); un quadro con la Madonna e s. 74) in cui il C., chiedendo di poter ultimare un'opera in S. Pietro, lasciata incompiuta dal Roncalli per la sua morte, ricorda la sua attività a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...