CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] , del Palladio; né mancano richiami a testi meno noti come quelli di PietrodellaValle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del matematico N. Tartaglia, dell'idraulico G. B. Barettieri, del teorico di stime B. Cipolla. Su codesta ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] sopra la musica de’ suoi tempi [1628], in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 109; PietrodellaValle, Della musica dell’età nostra [1640 circa], ibid., p. 171; Severo Bonini, Discorsi e regole sopra la musica [1650 circa], a ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] era andato da tempo ad abitare e dove il 14 aprile 1657 era morta, ottantenne, la moglie Caterina.
A detta di PietrodellaValle (1640), a sua volta allievo del citato Solini, il modo di «cantare sensato e con grazia», introdotto in Roma da Quagliati ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] già in vita di una straordinaria fama come violinista: lo testimoniano gli elogi che gli tributarono, tra gli altri, PietroDellaValle, Giovan Battista Doni e Kircher. In mancanza di sue composizioni per violino, l’unica opera di musica strumentale ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] . Eisley, The secular cantatas of M. S., diss., Los Angeles 1964; Id., M. S., Wellesley (Mass.), 1964; A. Ziino, PietroDellaValle e la «musica erudita», in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte, IV, a cura di F. Lippmann, Köln-Graz 1967 ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] e il 1965 si trasferì nel quartiere Prati, in via PietroDellaValle, al n. 1. Nel 1968 uscì l'ultimo numero di tempo dopo la G. si fece ricoverare nell'ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà, a Roma, dove morì il 26 apr. 1977.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] considerevole numero di opere in arabo e altre lingue orientali (inclusi molti manoscritti appartenuti a Guillaume Postel).
Nel 1626 PietroDellaValle, tornato a Roma dopo anni di viaggio tra Nord Africa e Asia, portò con sé antichità e manoscritti ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] a Varese per un periodo di apprendistato, in ebanisteria e nella musica, sotto la guida di PietroDellaValle, contrabbassista e maestro della locale cappella musicale; poi lo affidarono a Gaspare Chiesa, discendente da una famiglia di organari ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] of the Jesuit organ builder Willem Hermans, 1650-1674, in The organ yearbook, XXXIV (2005), pp. 61-94; Id., PietrodellaValle: the “Esthèr” oratorio (1639) and other experiments in the ‘stylus metabolicus’, in Recercare, XIX (2007), pp. 83-85; L ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] (ibid., II, pp. 226-232).
Non sappiamo se l'H. fosse inquadrato stabilmente in una delle cappelle romane o prestasse regolare servizio in una chiesa. PietroDellaValle, parlando del modo di "sonare per reggere un coro", afferma che "con tutto che la ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...