REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] sloveni veneti dellavalle del Natisone, soliti, questi ultimi, dirigersi verso i territori slavi e orientali dell’impero d’Austria due agenzie istituite a Pieve Tesino e a San Pietro al Natisone dirette da agenti direttamente in relazione con ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] di pilastri, cornici e balaustre in pietra di Finale per la chiesa di S. Pietro in Banchi, eretta tra il 1581 e XVIII, Como 1964, pp. 33-48; Id., Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] quando Pio II, da poco consacrato, convocò in S. Pietro gli ecclesiastici più importanti allora in Curia, una lista dei quali Sisto IV, quando tra l'altro, alla morte di Fantino DellaValle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni canonicati di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] in vita fu lodato dall’Eritreo (G.V. Rossi), da P. DellaValle, da A. Kircher, da Doni; questi lo unì al fratello apparati nella basilica Vaticana per le feste dei santi Pietro e Paolo e della dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] 'ingrosso in zafferano e granaglie, in sale e olio, in gioie e pietre preziose, in minerali e oro, in argento e vino. E di gran Tranquillo De Andreis, come il suo futuro biografo Francesco dellaValle, come fra Agostino Museo al quale affida l' ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] l’espansione dei Castello in quella regione, attraverso il matrimonio fra una discendente dei signori di Viège e Pietro, già signore dellevalli d’Antigorio e di Formazza. Dal Bianchetti si ricava un certo numero di inforzioni, peraltro non sempre ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] aveva segnato il passaggio alla provincia di Susa dellavalle di Barcellonette, per secoli compresa nel Regno di 1872, pp. 102, 125, 128 s., 179-186; P. Occella, Pietro Giannone negli ultimi dodici anni di sua vita (1736-1748), in Curiosità e ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] fratelli del C. (Alessandro, Cesare, Battista, Giuliano e Gian Pietro) e di una sorella, Brigida. Il C. abitò nell' anni successivi: in una lettera del 17 ag. 1516, ad Andrea dellaValle arcivescovo di Mileto che seguirà il papa a Viterbo (Vat. lat ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] nel 1479 (Fabriczy, 1908) è noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea dellaValle a Roma (Milanesi, in Vasari [1568], 1879). L'opera, derivata dal Monumento di papa Pio II, anch'esso oggi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] l'acquisto di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero regno di Pietro III e il colpo di Stato di Caterina la regata in onore dell'illustre ospite; nel 1779, infine, fece innalzare nel prato dellaValle, a Padova, una ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...