MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] messicano e i tre libri di Viaggi di P. DellaValle, 1650-58). Calarono i testi di diritto, le orazioni degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 99; A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli, Viterbo 1962, p. 10; F. Barberi, Libri e ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Marrina, Michele Cioli e Pietro Campagnini, fu chiamato a stimare i lavori condotti al seggio della Mercanzia, ma, non 191, 242 s., III, pp. 233, 236, IV, p. 45; G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 20 s., 29 ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] che risulta sposato nel 1522 con Maddalena Teutaldi, figlia di Giovan Pietro da Spino di Albino, la si può ipotizzare sul crinale del lapicidi per la fornitura delle parti lapidee della facciata del proprio palazzo in Prato dellaValle, su disegno di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Uberto Benvoglienti e Guglielmo DellaValle, elessero il pittore a campione dell'arte senese, per il Dossale di s. Pietro, considerato il capolavoro della pittura preduccesca, e il S. Francesco con storie della sua vita, entrambi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] maggio del 1622 (Saladino, 2008). Quest’ultimo, insieme a una «statua di pietra bigia di un turco» (Pizzorusso, 1989, p. 97) pagata a Domenico sempre nel 1584 dal cardinal Ferdinando dalla collezione DellaValle, secondo Gabriele Capecchi (2008) fu ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] istituto e il 14 settembre, nella basilica di S. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle generale dei teatini (chiesa di S. Andrea dellaValle), Mss. 158, 160-162; Roma, Arch. della S. Congregazione dei Riti, nn. 53, 275 ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] nel clero regolare: Antonio Caracciolo nella Vita e gesti di Gio. Pietro Carafa Q. 2, cap. I; conservato in due esemplari mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea dellaValle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. 349), narra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] imperiali di una cessione a Genova di Siracusa e dellaValle di Noto, come compenso all'aiuto militare fornito, 500 lire genovine, e risulta in lite col monastero di S. Pietro di Mesema per il possesso di terre e decime riscosse nel territorio ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] le analoghe imprese decorative del Lanfranco a S. Andrea dellaValle o del Cortona a S. Maria in Vallicella. Essa della Galleria nazionale d'arte antica di Roma, la Liberazione di s. Pietrodella Gall. Pallavicini a Roma, l'Allegoria della Pittura ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] luglio-novembre del 1489 (ambasciata a Napoli in sostituzione di Pietro Vettori, con il compito di mediare tra re Ferrante e 24, 26-28, 31 s.; Corrispondenza di Piero Nasi, Antonio DellaValle e Niccolò Michelozzi, VI (10 aprile 1491-2 giugno 1492), a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...