MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , L’idea di nobiltà in Italia: secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, ad ind.; Il Prato dellaValle e le opere in pietra calcarea collocate all’aperto…Atti della Giornata di studio…1990, Padova 1990, pp. 24, 108; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] chiesa di S. Andrea dellaValle. Clemente VIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma non fu costituito il noviziato, la cui responsabilità fu affidata a Pietro Casani. Nei successivi quattro anni vi entrarono 153 candidati, ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] valle del Secchia nei pressi di Carpineti. L’affermazione dei da Sesso ebbe luogo anche ottenendo il controllo di alcune istituzioni religiose: l’arcipretura dellaDella Gazzata, Chronicon Regiense, in Chronicon Regiense. La cronaca di Pietrodella ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] , Giovanni Battista Maini e Filippo DellaValle.
Ormai affermato in ambito artistico locale, Montauti ottenne, dopo l’ultimazione del S. Benedetto, l’incarico di «architetto assistente» della Fabbrica di S. Pietro, affiancando così Filippo Barigioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] non esitò a chiedergli ipso facto la grazia per Lelio DellaValle in carcere per omicidio, ricevendo un rifiuto dal severo pontefice in onore e in presenza dei papa, una a piazza S. Pietro, dove due schiere avevano finto degli assalti e una ai SS. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] della famiglia Tomasi trova riscontro nella lettera del 18 ottobre 1664 inviata dal cardinale Pietro Maria Crocifissa; Roma, Archivio generale dei padri teatini, S. Andrea dellaValle, Fondo Carlo Tomasi, voll. 233-236; Carte riguardanti il card. ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] s. Chiara e s. Pietro; della distrutta decorazione rimangono un frammento staccato con testa di S. Pietro e studi vari (Roma, una nuova sede per l'Accademia di S. Luca da costruirsi a Valle Giulia; ma la proposta venne rifiutata.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] egli realizzò il casamento in via dei Pianellari (DellaValle, 1994), che, nell'ambito di schemi compositivi Niccolini e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., p. 178; P. Roccasecca, Il giardino del convento di S. Maria della Neve a Palazzola e i ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] bella da sembrare dipinta dal Sodoma (DellaValle, 1786, p. 336) e come «la più sublime e vasta delle pitture in vetro che sia al tra gli altri Girolamo Spannocchi (1548), il novelliere Pietro Fortini e un buon numero di gentildonne (tra queste ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Roma del 21 febbraio. Due giorni dopo tenne in piazza S. Pietro l'orazione funebre per M.-L. Duphot (il generale la cui fra l'altro, nell'opposizione al progetto di C. DellaValle sull'elezione dei parroci, si evidenzia maggiormente dopo la sua ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...