ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] alle sue prerogative, deponendo il vescovo di Asti, Pietro, fervente arduinico, cui sostituì Alrico, fratello del marchese comprendente il pieno dominio dellevalli, ma riguardante solo la cessione delle case, delle terre e delle malghe alpine con i ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista e Pietrodella parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella seconda S. Giovanni in Valle, prontamente dati in locazione alle figlie dell'I.; ma nel 1536, alla morte della vedova, questi beni ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] due pale con i Ss. Pietro e Antonio nella chiesa di S. Pietro a Marcellise, assegnate da Marinelli Da Brusasorci a Balestra: note sulla presenza veronese nella cultura figurativa dellavalledell'Adige, ibid., pp. 73-80; S. Marinelli, Revisione di ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] che erano la spina dorsale della vita sociale e politica laica dellaValle. Ecclesiastico e laico, il (1962), pp. 821-824; A Berruti, I vescovi Amedeo e Pietro Berruti, Torino 1963 (dattiloscritto, conservato nella Biblioteca Reale di Torino, ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] unitario, arcaicizzante e a tratti neoquattrocentesco, che raffigurano S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco e S. Giovanni Evangelista, tra S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista. DellaValle registra inoltre che il M. aveva realizzato anche quattro ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dell’Ottocento, Andrea Ponti trascorse i primi 41 anni della sua vita nel distretto cotoniero dellavalle rafforzare i legami relazionali – Maria divenne moglie del conte Pietro Desiderio Pasolini di Ravenna, Ester del cavaliere Luigi Esengrini ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea dellaValle (1603-05); la cappella Colonna ai Ss. Apostoli (1602 32-33, 113 n. 38, 117; S. Benedetti, Architettura come metafora. Pietro da Cortona “stuccatore”, Bari 1980, p. 128; A. Roca De Amicis, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] della fabbrica del Sacro Monte di Varallo, con nello sguardo la pittura del fiammingo Giovanni Antonio De Groot e alcuni dipinti lombardi di recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro Maggi). A lasciare la valle ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Bernardo Tasso, Francesco Sansovino, Pietro Bembo, Onofrio Panvinio, Pietro Aretino, da lui definito "divino suoi beni per l'istituzione di un collegio a Padova, nel Prato dellaValle (l'attuale Loggia Amulea), dove fossero ospitati a studiar legge, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] del vescovado da Pietro e Antonio Checconi. Nel 1528 l’arcivescovo avrebbe permutato alcuni beni della Mensa posti a di 35.000 scudi, una quota uguale a quella del cardinal Andrea DellaValle, e inferiore ai 40.000 di Guglielmo di Enkevoirt e ai 45 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...