ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Vita e miracoli di s. E., abbate dell'insigne monastero di S. Pietrodella Novalesa…, Torino 1693; C. Cipolla, Appunti ibid., pp. 106-115; Id., Antiche biblioteche e codici miniati, in Valle di Susa. Arte estoria dall'XI al XVIII sec., Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di S. Ignazio di Loyola per la navata di S. Pietro. Dopo aver lasciato il maestro, Queirolo strinse un sodalizio professionale Slodtz (Presentazione di Gesù al Tempio) e Filippo dellaValle (Assunzione).
Non meno importante fu il coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] dopo varie suppliche, il C. ottenne il canonicato di S. Pietro in Vaticano, ceduto dal cardinale dellaValle, e conseguentemente dovette rassegnare quello lateranense a Pietro Paolo Vittori (per la carriera ecclesiastica del C. si veda principalmente ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] economica e familiare. Nel 1845, mentre era in Roma per l’edificazione dell’organo di S. Andrea dellaValle, Filippo venne raggiunto da una lettera di don Pietro Tognini (amministratore di casa Tronci), che segnò l’irreversibile momento: «con questo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] ... Pietro Leopoldo I... granduca IX di Toscana ... intorno alla bonificazione delle Chiane nei territori di Città della Pieve una grande colmata per rialzare il livello della parte centromeridionale dellavalle e ottenere così una regolare pendenza ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] da tutti considerata attendibile, riferita da Guglielmo DellaValle (curatore dell’edizione delle Vite vasariane stampate a Siena nel 1791- il capolavoro del G., la Sepoltura di Cristo della chiesa di S. Pietro a Po, a Cremona. Nel corso dei restauri ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] cardinali, fra i quali il C., che ebbe il titolo di S. Pietro in Vincoli (in seguito, prima del 9 sett. 1409, avrà il migliore a Spoleto, abbandonò Roma. I suoi procuratori, Simone DellaValle e il domenicano Giovanni da Ragusa erano già in cammino ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Bocche quattro», quando ricevette la visita di un certo Pietro Trappolini interessato all’acquisto di alcuni oggetti d’arte a cura di E. Carli, Firenze 1992, pp. 15-18; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 299-315; E. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] VIII, ricusò gli inviti, ed i lavori offertigli in S. Pietro di Roma" (p. 379). Del resto anche il nome dì 90; G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, pp. 32, 130; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 362, 410-421; M. Lastri, L' ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] per aver realizzato i cartoni per i mosaici della cappella del coro in S. Pietro. La Reverenda Fabbrica licenziò il G. e 347-355; Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. Andrea dellaValle, in Regnum Dei, 1997, n. 123, pp. 87-97; U. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...