SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] chiesa, riconsacrata nel 1234. L'opera maggiore del gruppo è rappresentata dagli affreschi dell'abbazia di S. Pietro in Valle presso Ferentillo, disposti su tre registri sovrapposti con Storie vetero e neotestamentarie, eseguiti a più mani sullo ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e alle Chiese di S. Pietro, della B.V. della Salute, del Battistero o M. delle Grazie, Belluno 1973; A. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valledella Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -84; The Utrecht Psalter, 1996, p. 184). Il poema dedicatorio indica che l'opera si deve all'abate Pietro, della vicina abbazia benedettina di Hautvillers. Le raffigurazioni di tipo illusionistico sono chiaramente legate al mondo classico, mentre la ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valledell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] impone su un nucleo abitato, il rione detto dellaValle, che, malgrado le lacerazioni sofferte dal tessuto di Napoli; affreschi, questi ultimi, segnati dall'influsso di Pietro Cavallini (v.) ma non direttamente riferibili all'autografia del maestro ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] inumare nella cattedrale di Rouen. La Vieille Tour, uno dei primi masti in pietra, venne innalzata dal duca Riccardo I Senzapaura (m. nel 996) o denuncia influenze di Chartres e dellavalledell'Aisne.A questo edificio dell'età 'classica' del Gotico ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio dellavalle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] borgo occidentale, franato a valle insieme con la porta (porta Orvietana) che lungo il perimetro delle mura urbiche vi si e graffito, facenti parte della decorazione di un reliquiario e attribuite alla mano di fra Pietro Teutonico. Provenienti anch' ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] collegiata dei SS. Pietro e Orso. Tesoro della cattedrale, a cura di G.C. Sciolla, Bologna 1974; M.C. Magni, Architettura religiosa e scultura romanica nella Valle d'Aosta, Aosta 1974; id., Un remarquable témoignage du premier art roman en Italie ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] in pietra calcarea grigia: in origine la struttura presentava lungo entrambi i lati parti in legno, asportabili in caso di assedio, e torri difensive.Poiché nel Medioevo la città era sede delle più importanti manifatture tessili dellavalledella ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , costituito da una serie di castelli isolati a guardia dellevalli di Agerola e di Chiunzi, dei quali si conserva quello Pietrodella Canonica (oggi adibito ad albergo) venne fondato nel 1212 utilizzando le strutture della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Barbara). Nella chiesa rupestre di S. Maria della Vaglia, o dellaValle, del tardo sec. 13°, si realizza uno d'Assisi è la fondazione dell'omonima chiesa realizzata su un precedente ipogeo dedicato ai ss. Pietro e Paolo, ancora oggi praticabile ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...