• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [308]
Biografie [967]
Storia [279]
Religioni [149]
Musica [84]
Letteratura [70]
Teatro [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [20]

GUASTAFERRO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAFERRO, Antonino Pasqualino Bongiovanni Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno. Dal 1751 [...] seconda (presidente lo scultore fiorentino Filippo Della Valle). Nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca si conservano Napoli e fu utilizzato per l'arazzo tessuto nel 1772 da Pietro Duranti). Da un documento custodito presso l'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Tommaso de' Alexander Perrig Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] ) un punto fermo per il Cavalieri. Nel 1545 sposò Lavinia Della Valle (morta nel 1553), dalla quale nacquero Mario ed Emilio, il Della Porta per la costruzione e la decorazione della cappella Gregoriana in S. Pietro. Nel 1583 il C. fece parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIACOMO DELLA PORTA – DANIELE DA VOLTERRA – ALESSANDRO FARNESE – FASTI CAPITOLINI

CORSINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Agostino Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] i dodici Apostoli, per il duomo di Ravenna, la prima pietra del quale fu posta nel 1734. Queste opere furono rimosse nel più celebri artisti del momento come il Maini, il Bracci, il Della Valle, conferma il C. nella sua tendenza, forse già respirata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense) ** Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] F. ricevette in prestito 242 scudi da uno scultore milanese, G.A. Peracca, figlio di Pietro di Valle Solda, prestito che restituì in quattro rate, tra l'agosto e il settembre dello stesso anno e l'agosto e il dicembre del 1592. Anche per i primi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Orazio Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] figurativa espressa nella carriera artistica del Ferrero. La tela della Madonna delle Grazie tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1600, eseguita per la chiesa di S. Nicolò di Bari a Mazara del Vallo, per la gamma cromatica variata e per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] dal momento che nel 1402 vi risultano ancora al lavoro Pietro di Giovanni Tedesco, Cristoforo Teutonico e Iacopo di Piero del ben più famoso Jacopo della Quercia (Della Valle; Romagnoli). Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] per la Repubblica senese, lo Stendardo della Libertà (la notizia è ripresa dal Della-Valle). L'attività del C. come 1836 e 1840], il C. avrebbe avuto come aiuto un Vincenzo di maestro Pietro). L'altra è una tavola già sull'altare maggiore, e ora sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Giovanni Carlotta Quagliarini Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Madonna con Bambino tra i ss. Girolamo, Agata, Pietro, Maddalena e un donatore, un tempo conservata nella Polli, Dittici, trittici e polittici. Antiche pitture custodite nelle chiese della Valle Brembana, Bergamo 1992, pp. 14, 50; U. Thieme - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLANI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Ilario Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] Taddeo, musico, come risulta dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Andrea della Valle (Roma, Arch. storico del Vicariato, vol. della parrocchia, di un baldacchino dipinto dal C. nel 1649 e posto sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO CAPITELLI – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE – SIMONDIO SALIMBENI – RUTILIO MANETTI

GIOVANNI di Guido da Asciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Guido da Asciano Michela Becchis Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo. La prima notizia riferibile [...] ai modi di Simone Martini, alla pittura di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, diluita nell'inflessione di Bartolo di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 89; G. Della Valle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp. 113-118; E. Romagnoli, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – BARTOLO DI FREDI – NUOVO TESTAMENTO – CELSO CITTADINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali